COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] non più controllabili, con il tramonto dei gruppi ex elettrici, l'ascesa rampante della nuova borghesia di Stato, dalle partecipazionistatali alla chimica, proprio in quegli anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ), anche se possono talvolta includere impianti direttamente produttivi come quelli che in Italia fanno capo al sistema delle partecipazionistatali, la gestione del quale ha per molti anni obbedito più a decisioni ed esigenze di ordine politico che ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] la marxista, sia la peculiarità del rapporto tra impresa e Stato, con la rilevante crescita del settore delle partecipazionistatali (v. Amoroso e Olsen, 1978; v. Cassese, 1978), sia l'importanza della variabile territoriale nell'influenzare i tempi ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] S'è precisato in questo senso un campo di studio che partecipa a un tempo degli aspetti microeconomici e macroeconomici della realtà, , nelle direttive emanate dal Ministero delle PartecipazioniStatali alle grandi finanziarie pubbliche o da queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Vanoni impedì la realizzazione del progetto. In seguito, nel 1956, venne creato il ministero delle Partecipazionistatali, che avrebbe dovuto coordinare le varie iniziative in campo economico, occupandosi soprattutto delle industrie di Stato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] politica centralizzata fissa obiettivi, priorità strategiche, prezzi e quantità. Mentre nel caso dei dirigenti delle imprese a partecipazionestatale inserite in un'economia di mercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazionestatale di collocare al Sud il 60% dei nuovi impianti. Finanziamenti agevolati e sgravi fiscali dovevano servire a diffondere l'installazione ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] del mercato.Nel 1933 gli enti pubblici contavano già 50.000 dipendenti (v. Cassese, 1983, p. 37).
Le imprese a partecipazionestatale
Alle aziende di Stato e agli enti pubblici si affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazionestatale di collocare al Sud il 60% dei nuovi impianti. Finanziamenti agevolati e sgravi fiscali dovevano servire a diffondere l'installazione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] dire sostituendo alle preesistenti normative organizzatorie delle imprese pubbliche (ad esempio, in Italia, in tema di partecipazionistatali o di municipalizzate) nuove discipline, sia organizzatorie dei soggetti (ad esempio prevedendo che i servizi ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...