Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alla cura dei meccanismi spontanei di mercato.
Altra critica riguarderà l’attuazione della politica attiva che attraverso le partecipazionistatali procede con l’avvio di grandi impianti dell’industria di base ad alta intensità di capitale: scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] e quelle meridionali.
Secondo l’analisi del ministro, l’intervento straordinario degli anni precedenti, realizzato attraverso le partecipazionistatali o per mezzo di istituzioni quali la Cassa per il Mezzogiorno, non era stato sufficiente a porre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ’ultimo, che riteneva necessaria un’azione industrializzatrice, a livello nazionale, tramite le partecipazionistatali, Rossi-Doria preferiva un intervento statale programmato su base regionale e differenziato territorialmente (Misiani 2010, pp. 554 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al controllo di alcuni settori chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazionistatali. Tale linea proiettava in un ruolo di governo un sempre maggior numero di tecnici puri, i quali, come il G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] essere associate tutte le aziende da essa controllate anche dopo una circolare del 1957 del ministro delle PartecipazioniStatali G. Bo che disponeva l'interruzione di tale rapporto associativo.
Apparentemente, qualche elemento di differenziazione si ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ad ind.; B. Bottiglieri, Stet. Strategia e struttura delle telecomunicazioni, Milano 1988, ad ind.; C. Bermond, Dal mondo cattolico alle Partecipazionistatali. Intervista a S. G., in Quaderni del Centro studi Carlo Trabucco, 1989, n. 14, pp. 9-35; B ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] la ricostruzione industriale), che assunse il compito di holding di controllo. Il G. divenne pertanto tecnico delle partecipazionistatali e fu utilizzato per compiti di ispezione relativi alle diverse realtà industriali acquisite dal nuovo ente. Un ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] eventuale attivo residuo viene ripartito tra i soci in proporzione alla partecipazione di ciascuno ai guadagni.
La s. in nome collettivo problema della distinzione tra legami sociali e legami statali: si riferiscono contemporaneamente alla s. e allo ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e autonomia finanziaria e a principi di equiparazione e interventismo statale. Sei sono i principi fondanti: l’autonomia finanziaria di a scopi di beneficenza, sia quelli che assumono partecipazioni nelle imprese al fine di orientarne attivamente la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ha determinato, unitamente alla riforma delle imprese statali, trasformazioni sostanziali anche nella struttura del bilancio di Jiang e al tempo stesso, pur allontanandosi dalla partecipazione diretta alla politica del paese, rimaneva l'uomo forte ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione,...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...