Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] ) e Etere, introducendo così nell’universo in formazione fondamentali coordinate spazio-temporali. Gaia, dal canto suo, produce per partenogenesi Urano, il "Cielo" che la sovrasta, poi i Monti, che articolano la sua superficie, e infine Ponto, il ...
Leggi Tutto
Tred onne intorno al cor mi son venute
Mario Pazzaglia
d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] ). Interrogata ancora da Amore sull'identità delle altre due donne, rivela che una di esse è stata da lei generata per partenogenesi sovra la vergin onda (v. 49) della sorgente del Nilo, cioè nel Paradiso terrestre; questa a sua volta, mirando nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] meccanica.
Essi riguardavano soprattutto la riproduzione e la rigenerazione delle parti amputate.
Nel 1740 Bonnet scopre la partenogenesi degli afidi, cioè l’esistenza di ben strane “macchine” (volendo inforcare gli occhiali della tradizione), che ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] ; la riproduzione è in tal modo affidata alle femmine indefinitamente partenogenetiche. Nei Cladoceri poi si osserva la partenogenesi ciclica; vale a dire che nel ciclo biologico della specie, dopo un certo numero di generazioni partenogenetiche ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] di stimolo a molti altri ricercatori, come a Ch. Bonnet, ad A. Trembley, che annunciarono le proprie scoperte (partenogenesi degli afidî e rigenerazione dell'idra, rispettivamente) facendole sostenere dall'autorità del R.
Negli ultimi tempi della sua ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] ovarici e alla maturazione dell'uovo nel riccio; alcuni follicoli atresici contengono oociti avviati a divisione per partenogenesi. Alla intensa attività di ricercatore scientifico e di insegnante unì quella di organizzatore capace, assicurando la ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] dai gameti e propriamente dalla moltiplicazione dei macrogameti senza la fecondazione, cioè per la partenogenesi. Ma se fu osservata da alcuni la partenogenesi o la moltiplicazione dei macrogameti del Plasmodium vivax; a nessuno finora è riuscito d ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] tipo dei Platelminti e dei Nematelminti. Anche fra i Rotiferi, i Crostacei e gl'Insetti l'alternanza fra la partenogenesi e la riproduzione anfigonica è piuttosto frequente, e può essere legata al polimorfismo, sia pure non necessariamente, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] la consapevolezza della scarsa operatività dei modelli meccanicistici e della concezione geometrica della natura. I fenomeni di partenogenesi, rigenerazione e generazione spontanea della vita rivelati dalle osservazioni di Bonnet, di Trembley e di ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] l'ospite secondario, e quindi anche le sessupare e le sessuali, e la specie può riprodursi indefinitamente per partenogenesi svernando allo stato di larva, oppure tutti e due i casi possono presentarsi contemporaneamente, vale a dire le reduci ...
Leggi Tutto
partenogenesi
partenogèneṡi s. f. [comp. di parteno- e -genesi, coniato (come lat. scient.) dal medico e zoologo ingl. Richard Owen (1804-1892) nell’opera On Parthenogenesis ecc. (1849)]. – 1. In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzata...
partenogenetico
partenogenètico agg. [der. di partenogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha relazione con la partenogenesi: fenomeni p.; o che si sviluppa per partenogenesi: uovo p.; o, anche, che può dare origine a uova sviluppantisi...