• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [212]
Archeologia [201]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [14]
Storia [11]
Geografia [5]
Letteratura [8]
Strutture architettoniche [9]
Temi generali [6]

ERGASTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον) S. Ferri Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] la statua dello Zeus, ma anche il "montaggio" dei frontoni, se non altro su cartoni, o in creta. Così per il Partenone si deve postulare l'esistenza di un e. in quanto alcune parti del fregio, per evidenti particolari tecnici, non possono essere ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le cui proporzioni svelte permettono di fare a meno delle colonnine sovrapposte. Insigne esempio è la sala posteriore del Partenone, le cui quattro colonne ricordavano esattamente la disposizione del mégaron; il ripiego si applica poi (com'è naturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Terme di Diocleziano e il Museo naz. Romano, Roma 1928, p. 192; HA., II, p. 122, n. 1336. Per l'Apollo del fregio del Partenone: L., p. 70, fig. 137. Per l'Apollo Sauroctono, copia del Vaticano: D., p. 409, fig. 510; M. Collignon, Hist. de la sculpt ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

APOBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] armatura. Il vaso risale agli anni posteriori al 550 a. C. La rappresentazione più celebre di apobati è nel fregio della cella del Partenone (lati N. e S.); ivi essi hanno solo l'elmo e lo scudo, sicché il loro esercizio è reso più agevole. E forse ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – PARTENONE – PANATENEE – ERITTONIO – STOCCARDA

STEREOBATE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης) Guglielmo De Angelis d'Ossat Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] un piano livellato che veniva anche chiamato εὐϑυντηρία, nel quale in qualche caso (propilei di Atene, Partenone) venivano già realizzate quelle particolari irregolarità costruttive destinate a correggere le illusioni visive, che poi erano ripetute ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] ritornano in ciascuno dei varî episodî raffigurati senza soluzione di continuità. Così, per esempio, nel fregio del Partenone si ha la rappresentazione di un corteo processionale che si svolge dinanzi allo spettatore, raffigurato in momenti sempre ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES G. Despinis DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] un altare di Zeus, possono identificarsi con le figure di Io e di Callisto descritte da Pausania (I, 25, 1) a E del Partenone: «di entrambe si narrano vicende in tutto simili, l'amore di Zeus, la collera di Era, e la trasformazione dell'una in vacca ... Leggi Tutto

oro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oro òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] (→ Pasqua). La locuz. numero d'o. deriva dal fatto che, nell'antichità, veniva scritto ogni anno a lettere d'o. nel Partenone il numero che l'anno in corso occupava nel ciclo di Metone. ◆ [STF] [MCC] Regola d'o.: tradizionale formulazione sintetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

archeologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] a Roma, quella napoletana del Hamilton, il British Museum di Londra, il Musée Napoléon di Parigi. Il trasporto dei marmi del Partenone a Londra per opera di Lord Elgin ai primi del secolo costituì un nuovo impulso verso lo studio dell’arte greca; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – MUSEI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – CARLO III DI BORBONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia (11)
Mostra Tutti

Centàuri

Enciclopedia on line

Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo [...] la lotta con i Lapiti è raffigurata nel vaso François, in un frontone del tempio di Zeus a Olimpia e nelle metope del Partenone; il tipo figurativo abbandona via via le forme più mostruose, secondo un processo il cui punto d’arrivo è nei tipi copiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TARDO MICENEO – PARTENONE – CENTAURO – FRONTONE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centàuri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
postumano
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
framménto
frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali