Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il 430, che comprende la maturità dell'opera di Mirone, di Policleto e di Fidia e con quest'ultimo lo "stile partenònico" che a lui si collega, rappresenta il momento più alto raggiunto dalla scultura greca e dalla sua concezione rivoluzionaria della ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] v). Il rilievo di Eleusi è indubbiamente una manifestazione dell'arte del tempo di Fidia, il quale nel frontone orientale del Partenone ha creato le due statue, di D. e Kore, riunite affettuosamente in un solo gruppo; D. tende le braccia verso Iride ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] scrivere la tragedia, anima la concezione fidiaca nella raffigurazione del mito di Eretteo sull'ala destra del frontone occidentale del Partenone e nelle metope centrali del lato meridionale. Nella metopa XIX, nota dai disegni del Carrey, ha infatti ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] fatto modelli fittili sia per le metope sia per i frontoni, e l'analisi compiuta dallo Schweitzer sulle sculture del Partenone ha dimostrato che in quest'opera molto più complessa, di due decennî più recente, Fidia creò modelli forse solo disegnativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] case e i nostri palazzi con le automobili. È qui che i conti non tornano. È qui che non abbiamo i nostri Partenoni” (Vers une architecture, 1923). Il taglio nitido e fiero dei marmi greci è paragonabile ai sinuosi profili in acciaio delle automobili ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dei frontoni di Egina, la metopa del tempio E di Selinunte, attraverso le quali si giunge alle figure dei frontoni del Partenone: quella dell'occidentale in cui A., come vediamo da un noto vaso di Kerc, pianta la lancia in terra per farne spuntare ...
Leggi Tutto
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] raro di ritrovarla eguale nelle figure dei Dioscuri, di Ermete, di Ulisse; per i cavalieri basterà ricordare il fregio del Partenone.
L'uso della clamide si diffuse tanto in Grecia, e specie in Atene, che si citano le χλαμυδοποιίαι e le χλαμυδουργίαι ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] e di lupo, e nel periodo medievale ceffi di demonî o di draghi. Sono celeberrime le teste di leone del Partenone d'Atene e i mostri del duomo di Milano. Questi ornamenti rimasero nell'architettura monumentale quali meri elementi decorativi, anche ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] il dio di una scampata peste, sul ponte Cotilio, a due re a NE. della città; l'architetto fu Ictino, l'autore del Partenone.
Il tempio, conosciuto già nel sec. XVIII, esplorato e depredato delle sue sculture da una società di antiquarî nel 1811-12, e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] ha un preciso valore;, perché il tipo dell'Eros con arco e frecce appare già sulla metopa XI del lato E del Partenone. Si tratta di una piccola spia che induce a ritenere che la scena dell'anfora sia ispirata da una delle realizzazioni della scuola ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...