QUADRIGA (quadriga, τέϑριππον)
Goffredo Bendinelli
Carro da corsa o di parata, tirato da quattro cavalli, di cui i due di mezzo affiancati al timone e riuniti sotto lo stesso giogo. Il carro per sé stesso, [...] a. C.
Carri a quattro cavalli comparivano nelle processioni solenni delle panatenee, com'è attestato dal fregio ionico del Partenone.
Anche presso gli Etruschi e i Romani la quadriga è anzitutto l'attributo delle divinità maggiori: o almeno di Giove ...
Leggi Tutto
MICONE [Μίκων, Micon)
Ciro Drago
Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] . Così similmente la lotta dei Lapiti contro i Centauri, dipinta da M. nel Teseio, dovette ispirare gli scultori delle metope del Partenone e, come al solito, molti pittori di vasi.
Nella Poikile stoà, ai lati dell'Iliupersis di Polignoto, v'erano da ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] di Cartoceto, i bronzi di Riace, la statua di Mozia, la colonna Traiana, la statua equestre romana di Marco Aurelio, il Partenone, i templi di Priniás a Creta. Tra le altre opere si ricordano: I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958 ...
Leggi Tutto
ISOCEFALIA
Goffredo Bendinelli
. Come la cosiddetta legge di frontalità (v.) anche l'isocefalia (da ἴσος "uguale" e κεϕαλή "testa") è uno dei convenzionalismi cui l'arte figurata dei popoli antichi, [...] , non si peritano di ricorrere alla medesima convenzione artistica per rappresentarci sulla fronte orientale del fregio del Partenone gli dei seduti, di proporzioni naturalmente e volutamente maggiori dei prossimi personaggi mortali, che in piedi ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] da parte la dubbia interpretazione come A. del cosiddetto Santippo di Copenaghen, veniamo a Fidia che, nel fregio E del Partenone, raffigura A. seduto fra gli dèi secondo la tipologia giovanile già riscontrata nella kölix di Sosias. Il dio non è ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] questi termini (Borbein).
Come la processione presenta forti assonanze negli schemi figurativi e nello stile con il fregio del Partenone, così la struttura stessa, con recinto e due ingressi, ha precedenti in Grecia, a partire dall'altare dei Dodici ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] delle monete di Posidonia. Fidia l’aveva rappresentato in gara con Atena per il possesso dell’Attica nel frontone ovest del Partenone; Scopa in un famoso gruppo con Anfitrite e corteggio marino. A Lisippo risale forse il tipo nudo in riposo con piede ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] le antefisse con decorazione floreale di Homilion, illustrate dall'Arvanitopouros. Belle, tra le antefisse di marmo, quelle del Partenone, decorate da una palmetta.
Ma l'antefissa assume, per il grande uso della terracotta, una importanza tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] produzione vanno annoverati il tempio di Atena Nike e l'Eretteo sull'Acropoli, la cui costruzione fece seguito a quella del Partenone, l'edificio simbolo dell'Atene periclea. Il tempio di Atena Parthenos, che non era sede di un culto proprio e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] esempio.
Eccoci a Londra, l’anno è il 1807. Da poco sono stati messi in mostra gli Elgin Marbles, ossia i marmi del Partenone, e l’evento attrae immediatamente una folla di curiosi e di amanti dell’arte antica. Fra loro c’è anche Heinrich Füssli, il ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...