Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] , opera dell'artista Jules Chaplain. Un lato della medaglia rappresentava uno scorcio dell'Acropoli, con i Propilei e il Partenone, mentre sull'altra faccia era incisa l'immagine di Zeus che tiene in mano un globo sormontato dalla vittoria alata ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] funeraria eseguita intorno al 410 a. C.; il pàthos trattenuto delle tre figure, che riecheggiano quelle dei rilievi del Partenone, ed altre chiare movenze fidiache hanno fatto attribuire questo rilievo alla scuola di Alkamenes di Paro (v.). I due ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] pròstasis, nonché luogo privilegiato di tramite tra la sua porzione occidentale e l'area deputata, che è chiusa a S dal Partenone e a E dalla massa ortogonale del grande bomòs, ne suggeriscono un collegamento più ampio, e non così riduttivo, con i ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] sui fregi con riunioni di divinità, che mostrano quasi sempre Zeus in compagnia di H. (Tesoro dei Sifnî a Delfi, Partenone ed Hephaisteion di Atene). In una raffigurazione vascolare dipinta da Oltos (v.) (dopo il 520 a. C., Tarquinia, Museo Naz ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Moschea di Tulun (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] le gemme ovali con incisione, incassate in un anello che vale come impugnatura, è stato notato che mentre negli inventari del Partenone sono ricordati "s. con anelli di impugnatura" o senza, negli inventari di età ellenistica di Delo si hanno invece ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Greco; dal console inglese Faghan furono acquistate alcune sculture attiche, tra le quali un frammento del fregio del Partenone; un acquisto notevole fu quello della Collezione Astuto, formata dal barone Antonino Astuto da Noto, composta soprattutto ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] lui riconducibile con buone prove. Del tutto improbabile né riconoscibile risulta la sua partecipazione all'esecuzione del fregio del Partenone.
Bibl.: C. Anti, Lykios, in Bull. Com., XLVII, 1919 (1921), p. 55 ss., con bibl. prec.; Ch. Picard, Manuel ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] crisoelefantini, che ebbero la loro maggiore esplicazione nel sec. V a. C. con Fidia (Zeus di Olimpia, Atena Parthenos del Partenone) e con Policheto (Era di Argo).
Ma la toreutica si esplica specialmente nel rilievo. Famoso era il tempio di Atena ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] i soldati ivi rappresentati hanno alcuni il semplice pilos, altri elmi attici e corinzî, promiscuamente. I cavalieri del fregio del Partenone portano in generale l'elmo attico, con o senza cimiero, a forma di un caschetto di cuoio, con le paragnatidi ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...