MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] mutato regime politico che privilegia le celebrazioni di gruppo (basti pensare alla cavalcata degli efebi nel fregio del Partenone), il soggetto equestre diventa ora, ad Atene, un tramite iconografico per esaltare i valori della pòlis, mentre nelle ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] rappresentare A. con in una mano una pelle di cervo e nell'altra lo scettro o la fiaccola. Nelle sculture del Partenone A. compare due volte: nelle metope orientali (dove la figura è quasi interamente distrutta) e nel fregio, dove, sul lato orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] tempio di Afaia ad Egina (c. 490-480 a. C.), mentre sulle estremità dei medesimi erano quattro grifoni. Anche il Partenone aveva a. centrali di questo tipo, composti ciascuno di due poderosi steli con volute, nascenti da foglie d'acanto, e terminanti ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] a Drottningholm, tra le quali è una testa frammentaria attribuita, ma probabilmente a torto, al frontone occidentale del Partenone; una testa marmorea di atleta, copia romana di un originale probabilmente di Mirone; un numero di ritratti romani ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] contributo alla iconografia del dio. Con Fidia tale iconografia subisce un mutamento: mentre al centro del frontone O del Partenone P. è rappresentato ignudo, in violento movimento; nell'atto di impugnare il tridente nella gara di prodigi con Atena ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] ), perché – spiega altrove – «lì non si beve vino ma sempre acqua» (p. 53). Ad Atene ognuna delle 60 colonne scanalate del Partenone «è più alta delle scale della vendemmia» (p. 139) evidentemente in Terra di Lavoro dove si coltivava e si coltiva la ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] vasi bisogna menzionare, tra le principali antichità, due teste maschili che appartenevano ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 dopo la distruzione del tempio, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] ed Eros rinvenuta nel santuario a NE della città moderna, che si ispira alla raffigurazione delle due divinità sul fregio del Partenone, e la stele raffigurante una fanciulla seduta con un uccellino nella mano sinistra, databile al 420 a.C., ora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] dal suo discepolo Marino di Neapolis oggi Nablus, in Palestina, quando i cristiani rimuovono la statua di Atena dal Partenone, a Proclo appare in sogno una bellissima donna, la quale gli annuncia di preparare velocemente la sua casa, “perché ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] citate, una da Priene (n. 25; II sec. a.C.) e una di Knidos (C. Newton, Discoveries, II, n. 49). Iscrizioni con conteggi di spesa: Partenone ed Eretteo: W. B. Dinsmoor, in Am. Journ. Arch., XVII, 1913, p. 53 ss., 242; XXV, 1921, p. 233 ss.; p. 245 ss ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...