. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] dei trattati, di carattere relativo, scritti dagli architetti sugli edifizî da loro costruiti, come quello di Ictino e Carpione sul Partenone (Vitr., VII, praef., 12), si ha notizia di un'opera di Filone sulle symmetriae dei templi in genere, e, in ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] linee di alcuni monumenti, come tentativi di correggere le opposte deformazioni ottiche o prospettiche (curve di Ictino nel Partenone di Atene, ecc.). Come ricerche di effetti chiaroscurali possono considerarsi le zone lasciate sbozzate e leggermente ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] , gallerie, viali lastricati, scale monumentali, avancorpi su colonne e atrî. L'esemplare più perfetto è Angkor-Vat, il "Partenone cambogiano", vasta costruzione visnuita, elevata a metà del sec. XII da Sūryavarman II, il cui architetto pare si ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] nostro occhio anche superando l'unico punto di vista a cui erano legate le opere più antiche. Le sculture del Partenone costituiscono l'esempio migliore di questa coscienza.
Rappresentazioni di prospettive e di scorci dominano infine nell'arte romana ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] i quali l'osservatorio, i monumenti a Dugald Stewart e al professore Playfair, e la riproduzione, non finita, del Partenone, intrapresa, in collaborazione con C.R. Cockerell. Altro architetto locale di merito fu Thomas Hamilton (1785-1858): la sua ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di 5° secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente dotato, che conosceva bene i particolari architettonici del Partenone ateniese e che ne ha tenuto conto nella realizzazione, peraltro autonoma, del progetto dell'Olympieion, la cui ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] trono di Zeus in Olimpia, dove Panainos dipinse fra le altre scene anche quella di P. liberato da Eracle, e il frontone del Partenone dove, nella scena della nascita di Atena dalla testa di Zeus, P. e non Efesto vibrava il famoso colpo di scure dal ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Papaioannou, che ha fuso in maniera mirabile storia, scienza e arte, raccontando la storia dell'umanità sviluppatasi sotto il Partenone: tre ore di spettacolo per i 74.000 spettatori che riempivano le tribune e per i telespettatori di tutto il ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] sono testimoniate da rappresentazioni figurate. Innanzitutto la processione delle Grandi Panatenee che ha trovato posto sul fregio del Partenone e che costituisce il miglior modello di una p. greca. A partire dal lato orientale si susseguono le ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] l'acquisto della Collezione Choiseul-Gouffier porta al Louvre originali greci di prima qualità (le Ergastinai del fregio del Partenone). La Venere di Milo, scoperta nel 1820 vien offerta dal Marchese di Rivière, ambasciatore di Francia in Turchia, a ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...