Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] a caccia; l'idria della Crimea con la disputa fra Atena e Posidone, ispirata al gruppo del frontone occidentale del Partenone; il vaso di Berlino con lo scheletro che incita al godimento del banchetto), caratterizzati dall'uso dei colori sui rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , sommettono talvolta la realtà effigiando in alcuni casi anche ciò che non si vede e non si può vedere (nel Partenone vediamo la processione, il suo compimento, e i suoi preparativi: tutto assieme); L. avrebbe rispettato la realtà fotografica senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] al centro della piazza.
Altrettanto significativa è la ripresa del modello della processione panatenaica del lungo fregio del Partenone nel rilievo con corteo che corre lungo i lati nord e sud di quello che viene generalmente riconosciuto come ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] fidiaci si ritroverebbero nell'Atena, nel Marsia (si veda la Lemnia fidiaca e il Lapita della Metopa xxvii S del Partenone) sicché il gruppo sarebbe del 445 a. C. circa; di poco posteriore sarebbero l'Atleta mironiano, che risentirebbe del pathos ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] templi. Quali accessori del culto erano usati durante i cortei festivi e nelle processioni, come attesta anche il fregio del Partenone; Eliano riferisce che erano adibiti a profumare la sala del banchetto. A Roma, l'offerta dell'incenso faceva parte ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] esaminava i singoli particolari struttivi e i singoli elementi decorativi, e soprattutto il problema del tempio ipetro (il Partenone, secondo la sua ricostruzione sulla base della lettura di Vitruvio, era scoperto); sosteneva che l'architettura sacra ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] delle sculture di Olimpia (per esempio in Jahrbuch, xli, 1926, p. 205 ss. e lvii, 1942, p. 199 ss.) e di quelle del Partenone, (in Jahrbuch, lvii, 1942, p. 211 ss. e Abhandl. Berl. Akad., 1945-46, n. 7). Nel suo saggio Θεοὶ ῥεῖα ξώντες, 1943, 1943 ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] romana. Ma è presumibile che fosse seguito anche prima; è infatti da supporre che tutta la mirabile decorazione scultoria del Partenone sia la creazione di una sola mente, cioè di Fidia, il quale avrebbe concepito ed eseguito i modelli, tradotti nel ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] e di tecnica per sé medesimi, ci è pervenuto il ricordo di autentici capolavori della grande arte: come l'Atena fidiaca del Partenone riprodotta nella gemma a firma di Aspasios (al Museo naz. romano). Consci del valore artistico dell'opera loro, gli ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] policromata e con aggiunte in metallo, affermazione definitiva dell'arte attica che diede, forse dieci anni dopo, il fregio del Partenone (v. acropoli). Fidia, che dominava nei lavori dell'Acropoli, eseguì rilievi a sbalzo in oro: ci resta una copia ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...