PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] rispetto a un'unità presa come comune denominatore. Lo Choisy ce ne dà interessanti esempî nel tempio di Nettuno a Pesto, nel Partenone di Atene, o in quell'arsenale del Pireo, di cui un'iscrizione fornisce i dati e le quote di esecuzione.
Nei ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] insigni scultori greci, quali Fidia e Prassitele. Con esso furono costruiti alcuni dei più importanti monumenti di Atene, come il Partenone ed i Propilei. Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di 400.000 m3 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] al canone delle proporzioni dell'architettura dorica, che troverà qualche anno più tardi la sua perfezione estrema nel Partenone e nell'Hepbaisteion o Theseion di Atene, l'aspetto dell'alzato mantiene tuttavia quella pesantezza di proporzioni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] dei Greci sui Persiani e quella dei Pergameni sui Galati), che lo ricollegano idealmente al programma figurativo del Partenone, assegnando così all’impresa pergamena un posto ben preciso all’interno di una ambiziosa prospettiva mitistorica. Di questi ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] della Walt Disney, Pitagora e il segreto degli incommensurabili, le basi matematiche della musica, il rapporto aureo presente nel Partenone e nel Palazzo di vetro dell’onu a New York. Non mancano nemmeno quei giochi in cui la matematica svolge ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] iconografico. Lui stesso eseguì per la sala dello Zodiaco Pericle circondato da artisti e da filosofi visita i lavori del Partenone e Harun al Raschid nella sua tenda con i sapienti dell'Oriente, allusivi alla promozione artistica e culturale di ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] .
Alla piena attività fidiaca appartiene la raffigurazione di A. imberbe nell'assemblea degli dèi sul fregio panatenaico E del Partenone, e come arciere nella strage dei Niobidi lo stesso Fidia l'ha raffigurato in un fregio decorante il trono dello ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] Telestèrion di Pisistrato, che i Persiani avevano distrutto. Dopo il 445 a. C., Pericle affidò all'architetto del Partenone, Iktinos, la costruzione di un grandioso Telestèrion; a fianco di Iktinos collaborarono gli architetti Koroibos, Metagenes e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] letture fondate sulla mera analisi stilistica, metteva in risalto sostanziali affinità.
Avverso alla «bava scolastica degli imitatori» (Partenone e Partenoidi, in Domus, dicembre 1941, n. 168, p. 27), considerò con sguardo disincantato e profondo le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] comincia presto a ricoprire di marmo l'atrio esterno, innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della parte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...