SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] una chiesa a tre navate con ingresso da O, ripetendo in S. operazioni analoghe a quelle effettuate, pure nel sec. 6°, sul Partenone e sul Theseion ad Atene.
Anche S. Lorenzo Lo Vecchio, presso Pachino (prov. Siracusa), si ritiene che fosse una chiesa ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica metope che rimane del lato nord del Partenone, trasformato in età giustinianea in chiesa, successivamente dedicata a Maria - oppure grazie alla loro familiarità con il quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] del tempio si è riconosciuta una dipendenza diretta tra il progetto architettonico dell'edificio cireneo e quello del Partenone, consentendo un preciso inquadramento architettonico del tempio.
Tra i santuari di notevole importanza c'è anche quello ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] , dello stesso P.) penserà che con gli occhi di Antistene neanche Fidia avrebbe potuto plasmare gli immortali cavalli del Partenone, che somigliano non tanto ai loro fratelli terreni quanto piuttosto al loro ‘tipo’ eterno, non a ciò che singolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] essere assunti nella statuaria. Solo nelle espressioni più legate al disegno essi sono chiaramente presenti: varie figure del fregio del Partenone e della pittura di lèkythoi a fondo bianco del Pittore di Achille e del Pittore di Thanatos ne sono un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] l’ipotesi che nel lato ovest le metope fossero decorate con scene di Amazzonomachia e nel lato est, per analogia col Partenone, metope con scene di Gigantomachia. In tal modo il frontone est non avrebbe contenuto due diversi miti, come è detto nel ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] la memoria di tutta l'architettura mondiale: la facciata del Rivoli riprendeva nel timpano il motivo del fregio del Partenone, mentre gli interni del Capitol e del Roxy gareggiavano in sontuosità con i palazzi reali di Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Achille rifulge, fra tutti i pittori del trentennio che intercorre fra i frontoni di Olimpia e quelli del Partenone, per la forza di sentimento e la grandiosità interiore delle immagini create dalla sua fantasia. Se altre considerazioni non ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] e dall'abbondanza di monili.
K. è presente, con la madre e con altre divinità, anche nel frontone orientale del Partenone. In età fidiaca è stato creato uno dei due principali tipi di statua isolata di Kore. Fra i migliori esemplari ricordiamo ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] presentare la forma di zoccolo o di artiglio. Esempi classici sono i cassoni sui quali siedono, nel frontone orientale del Partenone, le divinità eleusine. La decorazione è spesso eseguita con intarsi, come nell'Arca di Cipselo. Anche l'arca con ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...