CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] raffigurazione della gara di Atena con Posidone per il dominio dell'Attica, che riproduce la scena del frontone occidentale del Partenone. È probabile che a Panticapeo si fosse trasferito e lavorasse l'artista attico Xenophon e che egli abbia ornato ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 10. Questa cavalleria formò in seguito l'orgoglio di Atene, e la si vede nel fregio fidiaco della cella del Partenone, mentre sfila nella processione panatenaica. I cavalieri provenivano dalle famiglie più ricche ed erano tenuti a mantenere i cavalli ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] l'uso dei carri da guerra non appaia più in Grecia nell'età classica, essi compariscono numerosi così nel fregio del Partenone, tirati da quattro cavalli, come su rilievi votivi dell'epoca. Vi si riconosce l'equipaggio composto dell'auriga e del ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Weber, né in Schubert, ecc., la discrezione che spesso fece paragonare l'arte mozartiana con quella degli architetti del Partenone e dell'Eretteo. La tendenza ottocentesca all'espansione, come dell'intensità affettiva, così anche dei volumi in senso ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e artistico, di una ricchissima serie di opere, raggiungente con le figure fidiache del fregio, delle metope e dei frontoni del Partenone e con i cavalli dei grandi monumenti equestri del Rinascimento italiano le più alte vette dell'arte. (V. tavv. a ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] si comportava nei riguardi della figura umana. Consideriamo le molte e varie figure di cavallo di cui è ricco il fregio del Partenone, o la testa, pure di cavallo, del frontone orientale del tempio: è chiaro che l'artista ha voluto darci in esse, pur ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] l'espresse in forme pure e cristalline, con la stessa ideale bellezza con la quale scolpiva il grande fregio del Partenone. I versi dolcissimi e perfettissimi di Sofocle cantano l'irrimediabile infelicità umana con un'intensità di sentimenti che non ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] e la spalla si fa più stretta; del gruppo di rigature al collo non ne resta che una, appena visibile (Atene: Partenone, Propilei, Hephaistèion); a partire dal IV sec. l'echino diventa sempre più piatto e la spalla scompare (Ilion, Tempio di Atena ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] decidono la tradizione e gli esperti; e per maggior sicurezza, quanto trattiamo di arte, riferiamoci ai valori sicuri: il Partenone, Leonardo, Shakespeare, Mozart.
Perché no? Anche noi possiamo per il momento rinviare il problema della natura e della ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] tempio di Posidone, pure a Paestum, l'altezza è di m 8,90, i diametri m 2,07 e 1,46 e le scanalature 24; nel Partenone altezza m 10,43, i diametri m 1,90 e 1,48. È dunque evidente la tendenza a rendere più sottile e slanciato il fusto nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...