Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ripetute, senza riuscire a collegarle tra loro in modo armonioso e organico, composizioni che sembrano desunte dal fregio del Partenone e dai fregi del Mausoleo di Alicarnasso. La datazione di questi pezzi non dovrebbe discendere oltre il 325 a. C ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Discobolo di Mirone (Fea), dell'Afrodite Cnidia di Prassitele (E. Q. Visconti), l'attribuzione a Fidia dei marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin, dovuta anch'essa primamente al Visconti.
Il nuovo indirizzo, sorto in Italia, fruttificò ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] l'uomo e il cittadino. Un esempio straordinario del ruolo autocelebrativo della festa è offerto dai fregi del Partenone (ora al British Museum) che rappresentano la processione delle Panatenaiche: qui è splendidamente raffigurata l'armonia che la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] addiceva alla logica, matura mentalità dell'età classica. E quando Fidia ebbe a figurare tale episodio nel frontone E del Partenone, scelse di rappresentare la dea già adulta e indipendente, anche se di fresco sgorgata dal cranio paterno.
A partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , effetto di insieme. Ampie critiche si sollevarono in questo contesto in seguito al restauro e alle anastilosi eseguite nel Partenone sull’Acropoli di Atene tra il 1920 e il 1930 nelle quali si utilizzò il cemento armato, determinando gravi danni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sovrapposti, non più aritmiche aperture di fornici, porte e finestre, non più sovraccariche decorazioni; i modelli sono il Partenone e il Pantheon per l'antichità e gli edifici del Palladio per il Cinquecento: questa ennesima variazione dello stile ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la conquista della Morea (193).
Prosegue l'offensiva veneta in Grecia: la conquista di Atene (e il bombardamento del Partenone), il tentativo su Negroponte, le prime ombre sull'impresa che si era cercato di rianimare eleggendo al dogado il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , ma riprende anche spunti iranici nella decorazione ed elementi di età classica, come le metope del Partenone, scolpite con Centauromachie. Le indagini archeologiche riprese in anni recenti dall'Istituto Archeologico Austriaco hanno portato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 420 a.C., ê del tutto languente: non si eressero templi in Etruria e a Roma nell'età di Fidia e del Partenone, né si fecero doni importanti nei santuari. Più in generale la contrazione dei consumi originata dalla mentalità oligarchica ormai imperante ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le acquisizioni dei musei romani, dopo la caduta di Napoleone. Le sculture originali del V sec. a.C., provenienti dal Partenone ed esposte al British Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...