Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles [...] , e ottenne un firmano dal sultano per poterne asportare una parte. Fu così che si impossessò di numerose sculture del Partenone, del tempio di Nike Apteros in Atene e di altre provenienti da varie parti della Grecia. Parte di queste sculture furono ...
Leggi Tutto
ROSS, Ludwig
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] fu rivendicata a santuario dell'arte e della storia del pensiero umano; fu lui che impedì che fra i Propilei, il Partenone e l'Eretteo sorgesse il nuovo palazzo reale; a lui si debbono i primi scavi sull'Acropoli e la ricostruzione del tempietto ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Hartford (Connecticut, Stati Uniti) il 4 maggio 1826, morto a New York il 7 aprile 1900. Fu allievo di Thomas Cole. Viaggiò nell'America del Sud, nel Messico, nelle Indie occidentali e [...] più sottile degli aspetti misteriosi della natura, da lui spesso osservata con la freddezza spassionata dello scienziato. Nondimeno il Partenone, uno dei suoi ultimi lavori, è pervaso da un senso eroico e solenne, che si rivede in non pochi ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di I. nella figura accanto a Hera del fregio E e nella statua del frontone orientale (v. fidia) resta nel complesso partenonico un'altra opera raffigurante la divina messaggera. Nel frontone O dietro la quadriga di Posidone vi era I., di cui il torso ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] dell'a. è uguale all'interasse delle colonne e raggiunge i seguenti valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38; tempio C, m 4,46; Partenone, m 4,26; Segesta, m 4,25; tempio di Corinto, m 3,82; Propilei di Atene, m 5,45. Per le leggi di proporzionamento ...
Leggi Tutto
CIMASA (κυμάτιον "piccola onda"; cymatium, cyma)
G. Matthiae
È l'elemento terminale della cornice al di sopra del gocciolatoio, che nel frontone del tempio greco e romano assume la funzione pratica di [...] tegole, più tardi anche in pietra o in marmo. In genere si ferma al frontone con un breve risvolto sul lato lungo, come nel Partenone; se corre anche sul frontone assume la funzione di gronda (v.) o sima (v.).
Come risulta dal nome greco, la c. è una ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] al Museo del Louvre la sua collezione di antichità, fra cui una lastra del fregio di Fidia che aveva strappato dal Partenone. La sua opera principale è il Voyage pittoresque de la Grèce (1782-1809): l'ultima parte di essa si riferisce completamente ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] . 975 e 971) suggerita ad E dal lungo muro miceneo, a S dalla linea continua dei muri che delimitano i tèmenoi del Partenone e del Brauronion, a N dal muro di recinzione dell'Acropoli, contrapponendo alla "parete" di E un'analoga lunga "parete" ad O ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] " (cfr. F. Cerone, p. 558,nota), mentre lasciava la città di Atene alla chiesa della Maria Vergine del Partenone, nominando per questo esecutrice testamentaria la Repubblica di Venezia. Questa però si impadronì praticamente della città, ponendovi un ...
Leggi Tutto
PERIPTERO (gr. περίπτερος; lat. peripteros "che ha intorno ali")
Luigi Crema
Vengono così chiamati i templi che hanno intorno alla cella una fila di colonne. L'appellativo, dato da Vitruvio tanto ai [...] , specialmente nei peripteri più antichi, si ebbero spesso variazioni nel numero delle colonne laterali, e talvolta anche in quello delle colonne frontali: ad es., cinque nell'Apollonion di Thermos, nell'Etolia; otto nel Partenone, ecc. (v. tempio). ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...