PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] . i, fig. 371 e filomela). L'identificazione con P., Filomela e Itys del gruppo di statue situate nel frontone O del Partenone, noto dalle copie di piccolo formato di Eleusi, avanzata dal Carpenter, è negata dal Becatti, che la riconosce invece nella ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Alla seconda serie si riporta il gruppo di C. con le figlie e il figlio nell'ala sinistra del frontone O del Partenone, dove C. è raffigurato da Fidia con il torso nudo, barbato, seduto sulla coda serpentina acciambellata.
Ma accanto a questo aspetto ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] ), il quarto volume, che oltre ai monumenti di Pola e alcune Varia e Addenda conteneva altre 34 tavole delle sculture del Partenone, venne pubblicato appena nel 1816 (da J. Taylor e R. Wood). Un supplemento dallo stesso titolo, ma contenente studi di ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] singoli oggetti materiali; infatti le statue di Fidia non sono ritratti di nessuno, e le teste dei cavalli dei frontoni del Partenone sono testetipo che nessun cavallo ha mai avuto. E su questa via Plotino (v.) andrà anche oltre, considerando l'arte ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , nudo con il caduceo in mano (ne rimane soltanto il foro), H. siede accanto a Dioniso nel fregio orientale del Partenone; è pure nudo sul frontone occidentale, come risulta dal torso conservatosi. Si effettua così l'evoluzione da un H. barbato ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] statuario del Museo dell'Acropoli, attribuito ad Alkamenes (v.) e si sono volute riconoscere erroneamente, nel frontone O del Partenone in un gruppo con Procne assisa ed il fanciullo appoggiato alle sue ginocchia.
Bibl.: Eschilo, Supplici, vv. 53 ss ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] , Aus Vasenb., tav. 10. Vasi con gli Argonauti ed il serpente: Mon. Inst., V, tav. X; Arch. Zeit., 1860, tav. 139. Partenone: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951; J. Millingen, Peint., tav. 6. Vaso di Napoli: Arch. Zeit., 1846, tavv. 44-45. ...
Leggi Tutto
DIONE (Διώνη)
F. Brommer
Divinità femminile greca, già menzionata da Omero nell'Iliade (v, 370, 381) quale madre di Afrodite, mentre Zeus (v, 3 12) ne viene considerato il padre. Anche Esiodo nella Teogonia [...] se D. possa essere identificata, come spesso è stato supposto, in una delle figure femminili del fregio orientale del Partenone. Se Zeus e D. furono venerati insieme a Dodona, potrebbe trattarsi della stessa D. che era considerata madre di ...
Leggi Tutto
SCHWEITZER, Bernhard
Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] 1948; Platon und die bildende Kunst der Griechen, Tubinga 1953); assai pregevoli, in questo campo, gli studî sul "Maestro del Partenone", in Jahrbuch d. deutsch. archäol. Instit., LIII-LV (1938-40).
Più recentemente lo S. si è anche interessato dei ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Trono di Boston è incerta: si avrebbe qui l'unico esempio di un grande rilievo di E. prima di quelli del Partenone, e l'unico esempio di E. raffigurato nell'atto della psicostasia (si tratterebbe di Thanatos, secondo un'ipotesi, espressa a voce ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...