SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] a Drottningholm, tra le quali è una testa frammentaria attribuita, ma probabilmente a torto, al frontone occidentale del Partenone; una testa marmorea di atleta, copia romana di un originale probabilmente di Mirone; un numero di ritratti romani ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] contributo alla iconografia del dio. Con Fidia tale iconografia subisce un mutamento: mentre al centro del frontone O del Partenone P. è rappresentato ignudo, in violento movimento; nell'atto di impugnare il tridente nella gara di prodigi con Atena ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] vasi bisogna menzionare, tra le principali antichità, due teste maschili che appartenevano ad una metopa (n. 4 sul lato S) del Partenone di Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il 28 settembre 1687 dopo la distruzione del tempio, mentre la ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] citate, una da Priene (n. 25; II sec. a.C.) e una di Knidos (C. Newton, Discoveries, II, n. 49). Iscrizioni con conteggi di spesa: Partenone ed Eretteo: W. B. Dinsmoor, in Am. Journ. Arch., XVII, 1913, p. 53 ss., 242; XXV, 1921, p. 233 ss.; p. 245 ss ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di 5° secolo, essa risulta opera di un architetto particolarmente dotato, che conosceva bene i particolari architettonici del Partenone ateniese e che ne ha tenuto conto nella realizzazione, peraltro autonoma, del progetto dell'Olympieion, la cui ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] sono testimoniate da rappresentazioni figurate. Innanzitutto la processione delle Grandi Panatenee che ha trovato posto sul fregio del Partenone e che costituisce il miglior modello di una p. greca. A partire dal lato orientale si susseguono le ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] l'acquisto della Collezione Choiseul-Gouffier porta al Louvre originali greci di prima qualità (le Ergastinai del fregio del Partenone). La Venere di Milo, scoperta nel 1820 vien offerta dal Marchese di Rivière, ambasciatore di Francia in Turchia, a ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] a caccia; l'idria della Crimea con la disputa fra Atena e Posidone, ispirata al gruppo del frontone occidentale del Partenone; il vaso di Berlino con lo scheletro che incita al godimento del banchetto), caratterizzati dall'uso dei colori sui rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] , sommettono talvolta la realtà effigiando in alcuni casi anche ciò che non si vede e non si può vedere (nel Partenone vediamo la processione, il suo compimento, e i suoi preparativi: tutto assieme); L. avrebbe rispettato la realtà fotografica senza ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] fidiaci si ritroverebbero nell'Atena, nel Marsia (si veda la Lemnia fidiaca e il Lapita della Metopa xxvii S del Partenone) sicché il gruppo sarebbe del 445 a. C. circa; di poco posteriore sarebbero l'Atleta mironiano, che risentirebbe del pathos ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...