Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] provvisoria nella vicina Neue Burg.
Fra le opere principali sono da ricordare: sculture: due frammenti del fregio settentrionale del Partenone, due lastre con frammenti di fregio del tempio dorico presso l'Ilisso, il sarcofago con le Amazzoni di Soli ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] funeraria eseguita intorno al 410 a. C.; il pàthos trattenuto delle tre figure, che riecheggiano quelle dei rilievi del Partenone, ed altre chiare movenze fidiache hanno fatto attribuire questo rilievo alla scuola di Alkamenes di Paro (v.). I due ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] sui fregi con riunioni di divinità, che mostrano quasi sempre Zeus in compagnia di H. (Tesoro dei Sifnî a Delfi, Partenone ed Hephaisteion di Atene). In una raffigurazione vascolare dipinta da Oltos (v.) (dopo il 520 a. C., Tarquinia, Museo Naz ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Moschea di Tulun (1860, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] le gemme ovali con incisione, incassate in un anello che vale come impugnatura, è stato notato che mentre negli inventari del Partenone sono ricordati "s. con anelli di impugnatura" o senza, negli inventari di età ellenistica di Delo si hanno invece ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Greco; dal console inglese Faghan furono acquistate alcune sculture attiche, tra le quali un frammento del fregio del Partenone; un acquisto notevole fu quello della Collezione Astuto, formata dal barone Antonino Astuto da Noto, composta soprattutto ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] lui riconducibile con buone prove. Del tutto improbabile né riconoscibile risulta la sua partecipazione all'esecuzione del fregio del Partenone.
Bibl.: C. Anti, Lykios, in Bull. Com., XLVII, 1919 (1921), p. 55 ss., con bibl. prec.; Ch. Picard, Manuel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] con nuovi frammenti, ricomposti in nuove sintassi i complessi decorativi architettonici del tempio di Zeus e Olimpia, del Partenone, dell'Hephaisteion e dell'Eretteo ad Atene; qui è stata anche documentata una decorazione frontonale per il tempietto ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] rappresentare A. con in una mano una pelle di cervo e nell'altra lo scettro o la fiaccola. Nelle sculture del Partenone A. compare due volte: nelle metope orientali (dove la figura è quasi interamente distrutta) e nel fregio, dove, sul lato orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] tempio di Afaia ad Egina (c. 490-480 a. C.), mentre sulle estremità dei medesimi erano quattro grifoni. Anche il Partenone aveva a. centrali di questo tipo, composti ciascuno di due poderosi steli con volute, nascenti da foglie d'acanto, e terminanti ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo alla fine e stanno già sparecchiando, non...
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...