GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] teatro di S. Agostino. A Livorno, durante la stagione di Carnevale, fu Bonoso ne L'Engelberta e poi Emilio ne La Partenope di L. Manza, su libretto di S. Stampiglia. A Genova il G. giunse in apertura della stagione autunnale, per impersonare prima ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] sinfonia, e l'arie [contrassegnate] che sono del sig. d. Matteo Capranica: ambo maestri di cappella napoletani"); la cantata Partenope consolata, libretto di D. A. Scarola (Napoli, palazzo, reale, marzo 1754). E dizionario La Musica menziona l'opera ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] famoso dei suoi poemetti, l'egloga Lepidina, in cui P., cantando le feste per le nozze del fiume Sebeto con la ninfa Partenope, a cui partecipano i due sposi Lepidina e Macrone e cortei di ninfe e altre divinità, rappresenta luoghi di Napoli con la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato italiano, tecnico insigne, rinnovatore della nostra marina militare, nato a Torino il 17 maggio 1833, morto a Roma il 24 maggio 1898.
Sorto da modeste origini, s'impose per forza d'ingegno [...] ). Sotto il suo ministero vennero altresì impostate le navi Fieramosca e Marco Polo, le cinque navi tipo Lombardia, le dodici navi tipo Tripoli e tipo Partenope, e vennero largamente introdotte le torpediniere, delle quali ben 96 furono costruite. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] intitolati Marco Visconti e Il duca di Ravenna di S. Tagliani, e curò l'allestimento della cantata Il dono di Partenope. Ma non era ancora trascorso il primo anno di lavoro che improvvisamente il F. abbandonò nuovamente Napoli per recarsi a Bologna ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] e bucolico-virgiliana, la raccolta palesava influenze colte sin dal primo componimento, La tomba di Sannazaro, ossia la pace di Partenope, che rinviava non solo all’autore dell’Arcadia, ma anche a Dante per l’uso della terzina e taluni echi testuali ...
Leggi Tutto
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa
Francesca Romana Rietti
TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] – due al teatro dei Fiorentini e una in una casa privata – e le stamparono a Napoli per i tipi della stamperia di Partenope con il titolo Poesie estemporanee di Rosa Taddei (Villani, 1915, p. 676).
Nel 1832 si unì in matrimonio con il senese Vincenzo ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] della chòra politica di questa città, con la successiva (VII-VI sec. a.C.) fondazione di epìneia a Miseno, Pozzuoli, Partenope, sicché, tra gli «Etruschi» che occupavano la valle del Volturno e i Greci stanziati tra Cuma e il sito della futura ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] l'ambientazione in cui si muovono i personaggi del romanzo, seguendone il processo di formazione dai frammenti più antichi (Nino, Partenope, Chione) al suo culmine (Longo).
Le diverse fasi di elaborazione di questa tesi, maturata negli anni e che ha ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] trionfo alfonsino. Lo stile è improntato a un classicismo estremo: le chiese di Napoli sono raffigurate come templi antichi, Partenope si rivolge direttamente al sovrano e questi è ritratto come un eroe classico.
Nel 1444, a Ferrara, Pandone conobbe ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
partenopidi
partenòpidi s. m. pl. [lat. scient. Parthenopidae, dal nome del genere Parthenŏpe, che è dal gr. Παρϑενόπη, la sirena Partenope da cui ebbe nome la città chiamata poi Napoli (v. partenopeo)]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri,...