Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] . Il progetto Napoli Explosion, però, non sembra avere alcun limite. La sua marcia ha raggiunto due importanti luoghi dell’arte partenopea.Sì. Sylvain Bellenger ha deciso di concludere la sua esperienza di direttore generale del Museo e Real Bosco di ...
Leggi Tutto
Scomparire di fronte al mare, crepare di vuoto o d’incanto guardando il cielo partenopeo, illudersi di dominare la vista, che un giorno si deposita azzurra da Castel Sant’Elmo, sulla collina del Vomero, [...] da fermo, immedesimarsi nell’oscillazione lang ...
Leggi Tutto
partenopeo
partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in usi letter. ma oggi anche in contesti di...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
(gr. Παρϑενοπαῖος) Nella mitologia greca, uno dei Sette guerrieri contro Tebe. Fu ucciso da Periclimeno o da Driante. Ebbe un figlio, Promaco, che partecipò alla spedizione degli Epigoni.
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire a conoscenza. Era soprannominato il...