Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] analitici, quali l’attivazione con neutroni termici o veloci, permettono la determinazione di elementi al livello di partipermiliardo. Il compito della g. non si esaurisce, peraltro, nella raccolta dei dati analitici: grande impulso viene dato ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] di impurezze, quelle di tipo drogante, che vengono aggiunte successivamente, la presenza iniziale è dell’ordine di alcune partipermiliardo. Poiché i livelli di impurezze tollerati sono al di sotto di quelli misurabili con procedimenti diretti, la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , vanadio e rame, che è particolarmente dannoso perché contribuisce ad attenuare il segnale, deve essere ridotto ad alcune partipermiliardo, e le tolleranze ammesse per il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] scientifiche hanno dimostrato avere mantenuto, nel corso degli ultimi duemila anni, una concentrazione stabile in atmosfera inferiore alle 300 partipermiliardo (ppb), dallo scorso secolo sta incrementando a un tasso annuo dello 0,2-0,3%, e nel 2000 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] mentre con il fornetto si ottengono limiti di rivelabilità più bassi, inferiori alla partepermiliardo e per molti elementi dell'ordine di partiper trilione.
e) Assorbimento nel visibile e nell'ultravioletto
Nella sezione dedicata alla fluorescenza ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ; in seguito, questo numero venne precisato meglio e portò al sorprendente risultato di 10 partipermiliardo. Alla luce di tali risultati, avrebbe potuto esser considerato superfluo continuare a cercare su Marte forme di vita basate sul carbonio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NOx è altamente variabile. I rapporti di miscelazione degli NOx possono variare da 10 partiper trilione (ppt) sopra le zone più remote degli oceani a 100 partipermiliardo in aree urbane ricche di fonti, presentando quindi una variazione di 1:10 ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] troposfera originaria e non inquinata le frazioni in volume di ozono sono comprese tra le 10 e le 40 partipermiliardo (ppb), con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimo di circa ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] di concentrazione dell'ozono, espressi sia come densità numerica (in numero di molecole per cm3), sia come rapporto di mescolamento in volume relativo (in partipermiliardo in volume, ppbv); il massimo del rapporto di mescolamento si trova a circa ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] ai quali può applicarsi, oltre che di ridurre le interferenze e portare il limite di rilevabilità a livelli di partipermiliardo (ppb), anche di discriminare tra le varie forme di alcuni elementi.
Ruolo della speciazione nelle interazioni metalli ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...