Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] . Nell’analisi delle acque la c. delle sostanze solide disciolte può essere indicata in partipermilione (ppm corrispondente a mg/l), o in grammo-ioni equivalenti per litro, cioè in numero di equivalenti di ciascuno degli ioni presenti in un litro d ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] del XXI secolo esse porterebbero a concentrazioni doppie rispetto a quelle che precedevano la rivoluzione industriale (500 partipermilione in volume, contro 280 del 1750). Vista la lunga persistenza dei gas serra nell'atmosfera, una stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 40 ppb, con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un rapporto di miscelazione massimo di circa 10 partipermilione (ppm), in volume, a un'altitudine compresa tra i 25 e i 30 km nella stratosfera. Si può avere un ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] concentrazione di biossido di carbonio, misurata in modo diretto e sistematico alle Hawaii, è aumentata da 315 ppmv (partipermilione in volume) nel 1958 a 390 ppmv alla fine del 2010. Questo aumento è attribuibile principalmente alle emissioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 di Mesopotamia e nella Media, lo stato feudale e militare dei Parti, per cinque secoli il più vitale e aggressivo avversario orientale prima dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1877) e la riforma elettorale (1882), che porta a circa 2 milioni gli aventi diritto al voto. Viene introdotta, a partire dal 1878, una legislazione protezionistica per favorire sia settori strategici dell’industria del Nord sia la cerealicoltura ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1800 e ricca di 4 milioni e mezzo di volumi, 1.300.000 carte geografiche, oltre 1 milione e mezzo di pubblicazioni musicali e trattato si compone di 24 articoli raggruppati in tre parti. Per quanto riguarda le navi di linea (ritenendosi tale agli ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] un racconto, in un bellissimo libro noto come Il Milione o anche Il libro delle meraviglie. Il suo fu il Marco partìper la Cina con il padre e lo zio, sempre per commercio. I mercanti avevano anche un messaggio di risposta del papa per Qublai ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di materiale fissile weapon-grade. Per esempio, cento chilogrammi di uranio altamente arricchito (Heu, Highly Enriched Uranium) sarebbero sufficienti, laddove nel mondo ne esistono oltre un milione di chilogrammi, la maggior parte dei quali in Russia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta poco più di 700 milioni di ab., per una densità (circa 68 ab./km2) nettamente superiore a quella delle altre parti del mondo, conseguenza anche di un popolamento intenso fin dall’antichità. La ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...