Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] una maggioranza» (Zur Soziologie…, cit.; trad. it. 19662, p. 34).
Nonostante l’ormai evidente sfiducia verso i partitisocialisti, l’idealismo giovanile di Michels lasciò definitivamente spazio al realismo solo intorno al 1909, in coincidenza con la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] per l'illusione di poter creare un modello politico diverso che evitasse in primo luogo ogni confusione con i partitisocialisti e socialdemocratici italiani.
Proprio questi due elementi di novità sembreranno suggerire già nel 1991 di anticipare la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'occupazione e della sottoccupazione non possono essere separati dall'insieme dei problemi dello sviluppo economico e sociale. Fu questa, a partire dal 1945 e soprattutto dal 1950, l'idea-forza dei Plans francesi, lo spirito dei quali era ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] fondata su nuove basi. Se l'immagine del padre ha dominato sotto nuove forme la vita sociale nel XX secolo (soprattutto nei regimi dittatoriali) e se d'altra parte il suo declino è cominciato, l'immagine della donna e quella della coppia si sono anch ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologica variano evidentemente a seconda della struttura e del funzionamento dello Stato stesso. Da una parte - come in molti paesi socialisti - si possono avere politiche chiaramente formulate, alle quali tutti gli organi dello Stato e le ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e immigrati nel settore del lavoro non qualificato, analizzando inoltre le possibilità di accedere a occupazioni 'socialmente accettabili' da parte dei lavoratori immigrati (v. Böhning, 1976, pp. 6-23).
Le analisi dell'ILO riguardavano le migrazioni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fra alto e basso nella società, si manifesta, altresì, l'aspirazione all'abbandono del rango intermedio da parte delle creste sociali cittadine. È questa, probabilmente, la fase storica relativamente alla quale esiste maggiore non-convergenza tra l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] i funzionari. I segni della razionalità devono oggi essere sempre più ricercati nella capacità da parte del sistema sociale mondiale di controllare un ambiente naturale minacciato dall'enorme capacità produttiva generata. Sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] politica intenzionale, che riflette gli atteggiamenti e gli orientamenti politici di volta in volta diversi dell'élite del partito. Classi sociali vere e proprie possono nascere soltanto, per così dire, dal basso; non possono essere imposte dall'alto ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...