Partitosocialista (Partisocialiste, PS)
Partitosocialista
(Partisocialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] , ottenne il 46% dei voti. La fusione con la sinistra dei club portò a una rifondazione del partito, che nel 1969 acquisì il nome di Partitosocialista, sebbene tale scelta fu sancita solo nel Congresso di Épinay (1971), che riconobbe la leadership a ...
Leggi Tutto
Pierre. Uomo politico francese di origine ucraina (Déville-lès-Rouen 1925 - Pithiviers 1993). Durante la guerra si arruolò nelle file della Resistenza francese partecipando alla liberazione di Rouen. Nel [...] 1958 fu uno dei fondatori del Partisocialiste autonome; nel 1963 costituì il PSU (Partisocialiste unifié) che lasciò nel 1967 per fondare Socialisme moderne. Sotto la presidenza Mitterrand venne nominato (1981) segretario generale e da quel momento ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1916 - ivi 2006). Iniziata la carriera giornalistica nel 1937 come redattore ai servizi esteri dell'agenzia Havas, fu poi redattore capo dell'agenzia di stampa [...] amministrativo del settimanale Le nouvel observateur. Dal 1960 al 1967 segretario nazionale aggiunto del Partisocialiste unifié, poi segretario nazionale del Partisocialiste (1975), nel 1979 venne eletto al Parlamento europeo nella lista dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Partisocialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo [...] sconfitto nelle consultazioni presidenziali del febbraio-marzo 2000 che segnarono anche la fine dell'egemonia del Partisocialiste du Sénégal, al potere dall'indipendenza. nel 2002 è stato eletto segretario generale dell'Organisation internationale ...
Leggi Tutto
Destūr Partito tunisino fondato nel 1921, con un programma d’indipendenza nazionale e normalizzazione costituzionale. Nel 1934 la posizione più avanzata fu assunta da un movimento intransigente (il Neo-Destur, [...] , e il D. progressivamente scomparve. Dopo la proclamazione della Repubblica (1957) il Neo-Destur (dal 1964 Partisocialiste destourien; dal 1988 Rassemblement constitutionnel démocratique) ha assunto il controllo della vita politica tunisina. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] , nel 1997 C. sciolse il parlamento e indisse elezioni legislative anticipate (maggio-giugno). Queste, tuttavia, decretarono la vittoria del Partisocialiste (PS), che ottenne il 23,4% dei voti (241 seggi) contro il 15,7% del RPR (134 seggi), e ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] neo-gaullista Ump (Union pour un mouvement populaire) ha vinto il ballottaggio contro la candidata del PartiSocialiste, Segolène Royal, ottenendo il 53,06% dei voti. Nelle successive elezioni legislative del giugno 2007 l’Ump, insieme agli altri ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] è nato invece nel 1884, scindendosi nel 1978 nelle correnti vallona (PartiSocialiste) e fiamminga (Socialistische Partij Anders). A partire dal 2003 i due gruppi socialisti hanno registrato un andamento altalenante, con un ottimo risultato per i ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] un sistema politico multipartitico, anche se di fatto le forze più influenti si riducono a due: il Parti démocratique sénégalais (Pds) e il PartiSocialiste du Sénégal (Ps). Quest’ultimo è stato ininterrottamente al potere dal 1960 al 2000, anno in ...
Leggi Tutto
I gruppi politici cristiano-democratico, liberale e socialista, nelle due declinazioni fiamminga e francofona, rappresentano le maggiori forze politiche del Belgio.
L’attuale premier Yves Leterme è esponente [...] è nato invece nel 1884, scindendosi nel 1978 nelle correnti vallona (PartiSocialiste) e fiamminga (Socialistische Partij Anders). A partire dal 2003 i due gruppi socialisti hanno registrato un andamento altalenante, con un ottimo risultato per i ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...