• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Geografia [50]
Economia [41]
Geografia umana ed economica [28]
Fisica [29]
Biologia [26]
Storia [23]
Temi generali [28]
Chimica [25]
Diritto [24]
Arti visive [14]

vaiolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vaiolo Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolo-pustoloso. Il vaiolo umano e quello dei diversi animali sono provocati da virus [...] mortalità di ca. l’1%. Il contagio avviene per contatto diretto, e successivamente ha un periodo di 13 secoli ha ucciso più di un miliardo di persone), anche se non si è rischio terroristico, e da più parti negli ultimi anni si è richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaiolo (4)
Mostra Tutti

carestia

Dizionario di Storia (2010)

carestia Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] per l’economia Amartya Sen la c. è evento tipico dei regimi dispotici e scompare con l’affermarsi della democrazia, regime più attento ai bisogni essenziali delle persone. In gran parte si è calcolato che la fame affliggeva un miliardo di individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti

costante di struttura fine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante di struttura fine Emilio Picasso La costante di struttura fine è data dalla seguente relazione: dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto, e è la carica dell’elettrone, ℏ è la costante [...] di Planck ridotta (ossia h divisa per 2π), c è la velocità della luce. Essa dà l’intensità dell’interazione [0,71 ppb] La determinazione di α-1 ha una precisione di 0,71 parti su un miliardo. → Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – COSTANTI FISICHE – ELETTRONE

nascita

Enciclopedia on line

Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione [...] è ammesso a far parte del gruppo. Parti prematuri, di nati morti, o comunque anormali o strani, sono per lo più considerati come a 500 milioni, ha toccato il miliardo nel 1825, i due miliardi nel 1930 e i 3 miliardi e 500 milioni nel 1970. Nel 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA – NAZIONALSOCIALISMO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascita (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] allevamento e dell'agricoltura, e lavora in gran parte per l'esportazione. In generale l'industria olandese è della produzione netta realizzata dall'industria si aggirasse intorno ai 2 miliardi e mezzo di fiorini. Anche la grande industria, se si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] rupie), al 31 marzo 1933 ammontava a 10,2 miliardi di rupie, di cui solo una piccola parte rappresentava spese di carattere improduttivo e il resto era stato utilizzato soprattutto per costruzioni ferroviarie e opere d'irrigazione. Moneta e credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Lombardia, e subito dopo la Venezia Tridentina, con 463.000 kW. di potenza installata e oltre un miliardo di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago S. Croce, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] gomma praticamente libera da proteine, la quale non coagula che in parte per aggiunta di acidi (H. Freüdlich e E. A. Hauser, 18 mila persone e il capitale impiegato di circa mezzo miliardo di lire. Il consumo delle diverse materie prime che entrano ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ha raggiunto sinora la cifra di circa 40 miliardi di lire. Da tali dati statistici si può alla fusione e al livellamento delle loro ascendenti civiltà. Un cenno a parte, per la sua importanza, merita l'Ente radio rurale, costituito in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Nella Maremma toscana, per es., i montoni si dànno alle pecore in giugno, dopo la tosatura, prima di partire per la montagna; le dell'allevamento della pecora è stato calcolato (1930) in un miliardo di lire di fronte a un pari valore del patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
Identità alias
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali