MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] perché il movimento etnico vi è facile. Ma d'altra parte, per la natura stessa di tale ambiente, la popolazione non vi anche il solo elemento approssimativamente valutabile (circa mezzo miliardo l'anno), e che contribuì attivamente al saldo della ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ci assale nel recarci in particolari ambienti ipogei è in buona parte dovuto alla mancanza di connessione spaziale e funzionale tra il '' di individui, hanno dovuto organizzarsi per dare residenza a 1,966 miliardi di nuovi abitanti. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di meno d'un trentennio dalla scoperta, passava già il miliardo e mezzo di lire!
Dopo il Griqualand, veniva la volta sembrava troppo remissiva; il risentimento contro di lui per la parte avuta nella repressione dell'insurrezione del 1914 come dello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] cosiddetto trattato di pace, in parte a fini di politica interna, in parteper la intesa antiitaliana dell'estrema destra degli Amery (dicembre 1945). Quasi un miliardo di sterline si credeva bastassero per un quadriennio al riassetto dell'industria, ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] rappresentano la configurazione di base dalla quale partireper effettuare il riconoscimento.
Il campionamento è probabilità di trigrammi, ecc. Per un vocabolario di 1000 parole i possibili trigrammi sono un miliardo. Si è visto che considerare ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] PVS) la maggior parte degli Stati del mondo, in Asia, in Africa e in America Latina, per quanto alcuni tra loro con meno di 2. La Banca mondiale stima che nel 2002 oltre 1 miliardo di persone (oltre il 19% della popolazione dei PVS) vivesse con meno ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , azzurra, cenere, ecc., oppure variopinti per la distribuzione di più tinte sulle differenti parti del corpo e sulle diverse porzioni di economica di tali allevamenti può essere valutata a qualche miliardo di lire annue e può essere considerata uno ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] all'occupazione russa di quel territorio.
Una linea che partendo dal Bieluca (4500 m.) per l'Ala-tau, il Chantengri (7193 m.) e l le cui riserve si calcolano a 20 miliardi di tonn.; petrolio di Emba, circa 1 miliardo di tonn.; oro, rame, manganese ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] significa che la seconda generazione deve offrire qualche miliardo di combinazioni, delle quali una sola corrisponderà deve essere in gran parte attribuito a questo fenomeno. Da ciò l'enorme importanza dell'ibridazione per la storia della civiltà. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ) rendeva noto che il debito tedesco per riparazioni ammontava a 132 miliardi di marchi oro.
Una nuova conferenza, valore delle esportazioni tedesche in ogni periodo di 12 mesi a partire dal 1° maggio 1921 o eventualmente una somma equivalente da ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...