Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] viene prodotto etanolo come carburante; attualmente la produzione è di l miliardo di galloni americani (1 gallone è pari a circa 3,8 un contenuto di zolfo nelle benzine di 30÷40 partiper milione.
Lo zolfo contenuto nelle frazioni petrolifere non ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] accennato al fatto che il CO2 rappresenta solo lo 0,035% (350 ppm, partiper milione), l'ossigeno il 21% e l'azoto il 78% (in volume la Terra non ha bisogno di essere salvata; è esistita permiliardi di anni e continuerà a esistere sino a che il Sole ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] dalle loro terre una quantità di suolo superficiale superiore di 24 miliardi di tonnellate a quella del suolo di nuova formazione. Ciò vuol all'azione esercitata da quantità piccolissime, misurabili in partiper milione (ppm), di ozono a livello della ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] maggiore concentrazione di CO2 rispetto a quella attuale (300 partiper milione) e dal clima più caldo risultante da tale comparsa sulla Terra, circa 3,5 eoni fa (1 eone=1 miliardo di anni), di queste alghe azzurre alterò profondamente l'atmosfera e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , con contenuto di specie metalliche inferiore alla partepermiliardo, e di ossigeno e carbonio dell’ordine delle centinaia di partiper milione.
Il secondo metodo, attualmente più diffuso del primo per la realizzazione di wafer di silicio, consiste ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] all'insurrezione romagnola. Pochi mesi dopo, lo stesso D. si recava in Francia per sostenere i suoi diritti all'eredità di una parte del "miliardo" d'indennizzo per le vittime della Rivoluzione. Il viaggio attraverso la Liguria e il Piemonte e, poi ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] Israele, oltre che dagli aiuti provenienti dall’estero (più di 2 miliardi di dollari nel 2013, circa l’11% del pil nazionale), in da ambo le partiper conciliare il favore dell’intera comunità internazionale, compresa quella parte che ritiene Hamas ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] proprietà elettriche, in cui le impurezze presenti nel reticolo cristallino, indispensabili per il funzionamento del circuito, sono dosate e limitate ad alcune partiper milione, o addirittura permiliardo. Nel campo della fotonica i m.a. in uso sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Di qui una grande gara fra le due parti, per assicurarsi il suo aiuto. La Germania premette su Belgio e 10% a favore dell'Italia. Ebbene, ammesse le perdite in 214,4 miliardi, 36,5 e 54,2 rispettivamente, all'Italia sarebbe spettato il 12,4% e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] dai Giapponesi in Manciuria rappresentino un valore di oltre due miliardi di yen.
Commercio. - Prodigioso è stato lo sviluppo a Ginevra un'interpretazione soddisfacente. D'altra parte, per alcuni tronchi cinesi non concorrenti, il Giappone stesso ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...