(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] Il sistema di utilizzazione degli spurghi dipende in larga parte dalle dimensioni dell'impianto, cioè dalla quantità di spurghi divenuto un forte esportatore (circa 1,3 milione di t/a, per metà in USA e per metà in Europa occidentale).
La crescita di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] per entrambe le parti (per es., futures, swap, forward) oppure asimmetrici, ossia vincolanti per una sola delle parti Con tale contratto il compratore si assume l'obbligo di ritirare 1 milione di dollari e consegnare 800.000 euro dopo sei mesi (al ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] nel 1991, però, si è giunti a un accordo fra le parti, per cui sono iniziati regolarmente i lavori previsti. Le autorità cinesi hanno insediamenti di edilizia economica, oltre due milioni di persone oggi risiedono nella porzione settentrionale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ja e Amudar’ja nel Lago d’Aral) o nelle sabbie (per es., il fiume Tarim); non meno di 10 milioni di km2 mancano d’idrografia superficiale per assenza o insufficienza di piogge. Queste zone coprono buona parte dell’A. dal Mar Caspio al deserto di Gobi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i visitatori, per il 90% provenienti da Stati Uniti e Canada, sono stati 21,4 milioni.
L’industria breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya del Guatemala ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi commerciali. Da Lisbona C. mosse per parecchi viaggi a Madera e altrove: e in questo periodo egli lesse l'Imago ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte delle acque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. la città più popolosa, alla quale segue Charkiv; oltre il milione sono anche Dnepropetrovsk e Odessa, mentre Doneck supera i 900.000 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] luglio 1936 il debito pubblico, contratto soprattutto per scopi produttivi (inizialmente in parte anche all'estero ma gradualmente riscattato e attualmente solo in mani nazionali), ammontava a 2372 milioni di corone, di cui 407 di debito fluttuante ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del 42,6%. Nell'ultimo decennio del secolo si prevede un ulteriore aumento di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà più gente nelle città che fuori delle città. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] 225 disponibili. L’altra forza politica storica del paese è il Partito nazionale unito, che ha guidato lo Sri Lanka negli anni Settanta e religione, dei circa 20 milioni di abitanti (per lo più residenti in zone rurali e per un terzo in condizioni di ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...