Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] Gli Egizi usavano un particolare segno per ognuno dei numeri 1, 10, 100, 1.000, fino a un milione, vale a dire le potenze decimali di costruzione con l'indicazione delle misure per le varie parti. Per un quadro più completo della metrologia egizia si ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] pezzo su cui si lavora e delle sue parti; per citare un caso riferito all’industria dell’automobile, fronte di un parco di robot industriali installati e funzionanti di circa un milione; di questi circa il 40% sono in Giappone e nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] . L'ozono è una molecola composta da tre atomi di ossigeno ed è presente per meno di una partepermilione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggi ultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] al governo pontificio (circa 14 milioni) per consentirgli l'eliminazione della carta moneta.
Maggiore affidamento doveva dargli il dominio austriaco in Italia. visto che nel febbraio 1856 egli partìper Vienna, su incarico del Crédit mobilier ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] In un solo giorno si registrò la corsa alla vendita per 16 milioni di azioni e il valore dell'intero comparto azionario americano , da tutti detto 'Nini'. Il 4 agosto 11 atleti partironoper la finale dei 1500 m, mancava solo il francese Jules ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine di una partepermilione (ppm) rappresenta una precisione modesta se associata alla frequenza della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] nell'agosto del 1611, accompagnato da cinquanta cavalieri, partìper ispezionare la sua nuova fortezza e Stato, cambiando " (II, p. 107). Egli enumerava le loro ricchezze: un milione di libbre in proprietà; 200.000 scudi in contanti a Firenze e ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] grandi dimensioni (circa 325 milioni di parole) e per l’interfaccia d’interrogazione (liberamente accessibile previa registrazione) che permette ricerche avanzate che sfruttano, tra l’altro, metadati, parti del discorso e lemmi.
Il corpus di maggiori ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] futurista più per un vivo e acuto senso di curiosità intellettuale che per adesione spirituale. Nel 1915 partìper la ha avuto ampio campo anche l'attività grafica: nel 1942 illustrò Il Milione di Marco Polo (Hoepli, Milano) e le Liriche di Saffo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] milioni di ha. e 4 milioni di t.), mais (1,3 milioni di ha. e 2 milioni di t.), kao-liang, specie di durra (2,9 milioni di ha. e 4 milioni di t.), frumento (i milione di ha. e 0,9 milioni sovietiche per un pronto ritiro delle truppe di ambo le parti. ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...