GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'incontro fra Tedaldo e i fratelli Polo, di cui si riferisce nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima elezione lo raggiunse in San Giovanni d'Acri, donde partìper sostare a Gerusalemme in preghiera. Di lì egli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de la Gaule (Gallia, Suppl. 10); in part. per la Narbonense: H. Lavagne, ΙΙΙ,ι. Partie centrale, Parigi 1979; J. Lancha, 111,2. Arverni fosse costata - a detta di Plinio - quaranta milioni di sesterzi e ben dieci anni di lavoro. Gli Aquitani ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] pace, anche il battaglione di linea veneto partìper il Friuli.
Per tutto quel che atteneva al mantenimento dell'ordine ora tra dal pubblico e dai particolari non ammonta a meno di 20 milioni di franchi in 4 mesi. Ed una città sola con i suoi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] cronista locale giunge colla lieta novella, ovvero i 67 milioni fatidici. Wulten ci riprova, con meno agilità ma 1871, tra grandi appetiti, piroette da contorsionista nelle piccole partiper farsi notare e ricoveri in ospedale ad aggiustar ossi. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] della Terraferma. Le spese militari per il periodo 1428-1438 sfiorarono i 7 milioni di ducati, mentre il reddito Mar, e dunque interessavano di fatto soltanto i Veneziani, in parteper la debolezza del papato in quel secolo, e in particolare dopo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] né lo stato delle pubbliche casse consentiva che per avere un milione se ne potessero spendere dieci (qui il riferimento sforzi di pace, subito respinti da Luigi XIV. Partìper la Francia Lavardin, partìper l'Italia Ranuzzi da Parigi, ma al suo ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] dallo stesso manuale utilizzato per formare le insegnanti di educazione fisica, partìper un viaggio di lavoro diretta su un bersaglio posto a 70 m. La prova appassionò milioni di telespettatori che seguirono in tutto il mondo le semifinali e le ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] PIL (1,1%). Sotto il profilo dell’evoluzione della spesa, per gran parte dei Paesi del G7 il livello di investimenti in R& Unito si colloca in testa al G7, con oltre 800 articoli permilione di abitanti nel 2005 (e con una quota sul totale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] , e uno dei suoi allievi, Cesare Bertagnini (1827-1857) – partìper il fronte; il granduca, comunque, aveva concesso il via libera solo e riuscì a ottenere dagli altri industriali chimici un milione di lire come fondo da mettere a disposizione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] un percorso parallelo; finora, infatti, sono state descritte un milione e mezzo di specie, per la maggior parte insetti). A questo aumento del numero delle specie descritte, corrisponde ‒ per ciò che concerne i vegetali ‒ un aumento del numero delle ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...