Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] diffusa nella bassa valle dell’Indo (8 milioni di t) ed è in parte destinata all’esportazione. Un rapido sviluppo PPP, che tuttavia detiene ancora la maggioranza, anche se solo per un seggio. Nel luglio 2017, dopo il verdetto della Corte Suprema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Vizcaya e nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni di t annue nel 2008, e inoltre 6 t di lignite) estero della S. fa registrare un costante deficit, in parteper l’aumento delle importazioni di prodotti energetici, ma forse in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] («Diario di Izumi Shikibu»), dedicato in massima parte alla storia del suo amore per il principe Atsumichi. Alla penna di Sei 1995) di S. Haruyama, che ha venduto nel 1996 ben 13 milioni di copie. Anche il romanzo può vantare un notevole riscontro di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , con un’impressionante quantità di bacini lacustri. Per la maggior parte, le acque gravitano in maniera piuttosto incerta ( . Il manto forestale ricopre una superficie pari a 3,3 milioni di km2. La fauna è relativamente povera: vi sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di effettuare un’altra scoperta fondamentale per la g. di base: le talassemie, anch’esse partite dallo studio di una malattia umana equivale in media a una megabase, cioè a un milione di coppie di desossiribonucleotidi).
Il progetto di sequenziare l’ ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] un periodo molto più recente, e cioè nel Cambriano (570 milioni di anni fa), si assiste a un’incredibile diversificazione degli esseri che sono alla base dell’e. è dovuta per la massima parte ai grandi progressi compiuti dalla genetica nel Novecento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] patrimonio zootecnico conta su 1,8 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione di bovini e 350.000 suini settembre del 1998 il Tribunale comminò la prima condanna per genocidio mai pronunciata da parte di una corte internazionale di giustizia: l’ex ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] nord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei attraverso il Milione di M. Polo, fu poi meta dei missionari; il gesuita M tetti sovrapposti che sormontano le 18 porte sono per la maggior parte del 17° secolo. I templi più importanti ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] profonda valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica livelli acheuleani, datati da 1 milione a 400 mila anni fa, ’A. con nomina del governatore da parte di Teheran. Le truppe sovietiche furono sostituite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Giallo) a N, il Chang Jiang nel centro, il Xi Jiang (la cui parte terminale è nota come Fiume delle Perle) a S. Il Huang He nasce a difatti un aggravio pesante, mal tollerabile, per quei circa 300 milioni di cinesi che vivono al di sotto della ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...