URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di ricordare che al fabbisogno occorrente per la concessione di aiuti all'estero l'URSS ha provveduto in parte tramite vendite di oro sul mercato internazionale; dal 1953 al 1959 tali vendite sono ammontate a 973 milioni di dollari, di cui 73 nel ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per mezzo milione di baht; nel 1933-34 queste sia stato conservato il ricordo sono l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , 339.400 secondo un calcolo del 1927 (37 per kmq.), in gran parte di lingua greca e aderenti alla chiesa ortodossa autonoma d'importazione si è aggirato, negli ultimi anni, intorno a 1 milione e mezzo di sterline e le esportazioni hanno, nel 1927, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] a 1÷2 milioni di istruzioni per secondo (MIPS, Million of Instructions Per Second) erano comuni per applicazioni di largo consumo nella memoria non volatile dell'e. e., ovvero in quella parte di memoria che ha la caratteristica di non perdere il ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] patria di eminenti sufi, tra cui il celebre mistico Ansari, venne in parte distrutta e perdette 25.000 abitanti su 175.000.
Il 27 dicembre dei profughi raggiungeva i tre milioni e mezzo in Pakistan e più di due milioni in Iran, per un totale di 1/3 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con le varietà ordinarie. Di tali razze elette si calcola che circa un milione di quintali siano state seminate nel 1928.
A parte ciò, si deve aggiungere che dovunque, per ragioni varie, non si sono ancora sostituite le razze elette di frumento, si ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] un secolo più tardi il loro numero si sarebbe elevato a circa 8 milioni, di cui 3 milioni nell'America latina (Spagnoli e Portoghesi), gli altri, per la maggior parte anglosassoni, negli Stati Uniti e nel Canada.
La politica demografica nell'età dei ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] Se si eccettuano gli S. U. A. e l'URSS, la parte di gran lunga maggiore della produzione ha luogo in paesi più o meno stati da 5,8 a 8,2 milioni di t per il primo prodotto, da 3 a 5,5 per il secondo, da 7,5 a 14 per il terzo.
L'industria e il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in molte miniere abbandonate e nel 1975 la produzione è stata vicina ai 130 milioni di t. Per molti anni infatti si erano abbandonate ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] In complesso la popolazione dell'‛Irāq non è certo inferiore ai 3,5 milioni di ab. (una stima per il 1928 dà la cifra di 3,3, ma v'è motivo le lotte di queste contro i nemici sciiti (e in parte contro i crociati) tolsero all'‛Irāq l'unità politica nel ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...