IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] gas per la generazione elettrica (carbone dirottato verso l’Europa che nel 2014 ha generato ancora la maggior parte di Giordania (Muwaqqar Chalk Marl) dove la loro estensione supera il milione di km2. In genere si rinvengono a una profondità nella ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] 2 (1991), pp. 197-222.
Architettura e urbanistica. - A partire dagli anni Settanta, con il Greater London Development Plan (1969) e in fondiario fino a raggiungere (1987) 3,8 milioni di sterline per ha. Quattrocento società vi trasferirono le loro ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] Permilione di t di merci. La città è servita da 4 eliporti. Malgrado la sua posizione eccentrica, N.Y. è il principale nodo stradale del continente: una ventina di autostrade e di strade a scorrimento veloce attraversa o fiancheggia le diverse parti ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] . Il bestiame ovino conta circa 2 milioni di capi, quello suino circa 1 milione di capi; numerosi sono pure i diaspro, con capitelli dorati. Da tutte le parti del mondo accorrevano i viaggiatori per ammirare una sì grande meraviglia. Quanto alle ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] nucleo urbano vero e proprio viva oggi più di 1 milione di operai, cioè quasi 1/4 del totale della sua porta sulla ferrovia Serpuchov-Tula, per accerchiare Tula verso nord-ovest. Alla difesa della città prendono parte, anche divisioni siberiane e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] ecosistemi naturali (e/o antropizzati) di cui fanno parte.
In questo senso, per le api è stato riscontrato che i livelli massimi il milione di abitanti) nelle regioni tropicali viene interpretata come una semplice strategia naturale per assicurare ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] per 51 milioni di dollari U. S. A. alla fine del 1956, alla fine del 1957 risultava passivo per 61 milioni ed è tornato attivo, per 42 milioni una nuova interruzione in seguito alla denunzia da parte egiziana, l'8 ottobre 1951, delle due convenzioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] portoghese costituiscono un blocco di oltre duecento milioni di parlanti, il cui peso linguistico, letterario del 'silenzio' cui le donne per troppo tempo sono state costrette, e dal quale sono dovute partireper fondare un proprio, muto, discorso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] foce è di centomila mc. al secondo; il suo bacino è di due milioni di kmq., su cui vive oltre la metà della popolazione cinese. La marea è di Magellano e di Vasco da Gama, che partitiper due direzioni opposte, avevano parimenti raggiunto l'Estremo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] geologiche: Carta geologica d'Italia; carta d'insieme al milione; carta geologica al 400.000 e fogli al 100. al livello di 500 metri la radiazione da parte del sole (supposto allo Zenit) è di 1,61 calorie per cmq. e per minuto; essa è di 1,98 a 1722 ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...