RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] diversi casi la presenza di raggi γ da 5 a 10 milioni di volt-elettrone. Nella radioattività provocata, l'emissione di elettroni oggi per un teleradiogramma del cuore. Si può d'altra parteper ovviare alla deformazione (quando si voglia, per esempio, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] produzione di formaggio, che nel 1926 venne esportato in Francia per 22 milioni di franchi; mentre localmente si usa il "broccio", che quello interno si fa in gran parteper scambio dei prodotti fra le varie parti dell'isola, nelle grandi fiere ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] già a sollecitare il processo di conquista personale della verità, da parte dell'educando, che è l'esigenza più profonda di tutti ancor più sviluppata nel dopoguerra, e per essa è stanziata una somma annua di 22 milioni di marchi. Quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] : l'Italia si limitò ad aggiungere all'indennizzo per il debito provinciale la somma di 35 milioni di fiorini, come indennizzo per la parte spettante alla Venezia del prestito del 1854, e per il materiale di guerra non trasportabile. Numerose altre ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] ap-1 − 1 è divisibile per p". M. Cipolla ha, d'altra parte, risolta la questione di determinare le basi a per le quali un dato numero composto 65), dal 6° al 9° milione, di J. Glaisher (Londra 1879-83) dal 4° al 6° milione, quele più recenti di D. N ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Teone Smirneo, Anarizio). Il trattato euclideo, lasciato da parteper la sua difficoltà durante il Medioevo, viene ripreso, edito stesse parallassi portano il detto numero oltre il milione, sicché lo spazio risulta sensibilmente euclideo nell'ordine ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della grana si fonda in buona parte la scelta del cuoio per calzature, per ornamenti, ecc. Per es., nell'industria delle calzature in quintali 450 mila, con un valore di circa 700 milioni di lire.
Nei riguardi della materia prima, l'Italia ha ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la regiqne balcanica. I Greci, in parteper necessità, in parteper calcolo, colonizzarono coi profughi dell'Anatolia tutto Croati-Sloveni su 12 milioni di abitanti, due non sono nemmeno slavi. Nella Romania, poi, su circa 18 milioni di cittadini, 4 ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] continua poi a valere, nonostante le molteplici variazioni, per tutta l'antichità. Le parti di essa sono sei, di cui solo i nn le ricerche di V. Rossi sulle raccolte epistolari del Petrarca, il Milione di L.F. Benedetto, il Principe di M. Casella, l ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] negli ultimi cento anni. Calcolata a poco più di un milione di abitanti nel 1828, la popolazione ha raggiunto nel 1931 commercio, quello che si effettua con l'estero si svolge per la massima parte attraverso i porti pugliesi, i quali, in base alla ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...