Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i visitatori, per il 90% provenienti da Stati Uniti e Canada, sono stati 21,4 milioni.
L’industria breve estese il proprio dominio politico, commerciale e culturale su gran parte del M. e oltre, fino ai principali centri maya del Guatemala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il patrimonio zootecnico comprende bovini (1,6 milioni di capi nel 2003), che riserve provate di petrolio ammontano a 12 miliardi di barili, per il 70% concentrate nei campi di Hassi-Messaoud, mentre le ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] nuovo mondo durante la formazione dell'Atlantico, a partire da non più di 150 milioni di anni fa. Un'altra serie di dati è la formazione di una fossa e di una ghirlanda di isole (per es., Tonga); b) una placca oceanica s'immerge sotto una placca ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per opere stradali, 670 milioniper opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioniper opere militari, 550 milioniper opere igieniche, il resto per e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] terrestri. Il volume totale dei g. terrestri è stimato in circa 28 milioni e mezzo di km3 di ghiaccio, che, se fondessero interamente, produrrebbero una livello del mare, in quanto, essendo per la maggior parte alla temperatura di fusione, sono più ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio annuale delle vittime è raddoppiato nell piano di azione che (partendo dal presupposto che gli eventi estremi che causano le c. n. sono per lo più al di ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] anno la condensazione del vapore delle nuvole produce mezzo milione di chilometri cubici di acqua, con precipitazioni sotto forma , ha portato con sé non solo il benessere per una certa parte dell'umanità, ma anche gravi problemi di degrado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] aggirasse intorno a 100 milioni di anni. Ciò era difficilmente accettabile per gli evoluzionisti e per i geologi che avrebbero coalescenza di materia sotto l'azione della forza di gravità a partire da una primordiale 'nube' di materia in rotazione. La ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] invasivi sulle risorse del mare. Tra gli inquinanti, una parte di grande rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] complessivo medio di circa 22.000 anni, essendosi manifestati nell'ultimo milione di anni sia cicli con periodo minore, di circa 19.000 Fra i siti interessanti per la ricchezza della fauna e per la frequentazione da parte dell'uomo si possono ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...