Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] più a quelli ungherese e austriaco, si avvicina al mezzo milione di abitanti; poco più della metà sono gli abitanti di , dimostrato il consenso elettorale verso il primo partito, il Movimento per la Slovacchia democratica (HZDS, Hnutie Za Demokratické ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] cui movimento commerciale è di circa mezzo milione di tonn. annue.
Il territorio circostante La chiesa di Saint-Géry conserm ancora parti risalenti ai secoli XIII e XV. Valenciennes; e il bozzetto del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue de ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] km2; stime recenti attribuiscono al paese una popolazione superiore al mezzo milione di ab. (erano 405.000 nel 1984). La capitale Gibuti coalizzarsi in un'unica formazione, il Parti populaire Djiboutien. Per quanto solido, il regime di Hassan Gouled ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] (ma i nove comuni della Communauté urbaine de Nouakchott ne comprendono un milione). L'analfabetismo è regredito (89% nel 1965 e 49% nel le compagnie occidentali per lo sfruttamento dei nuovi giacimenti petroliferi rinvenuti a partire dal 2001. Un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una guerra sotto ogni altro aspetto totale.
Fu in parteper essere in grado di combattere, senza esporsi al il 1968 con l'impiego di forze terrestri, aeree e navali (mezzo milione di uomini), forze poi gradualmente ritirate tra il 1970 e l'inizio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] si era reso assai utile al papa nelle trattative per l'incameramento del feudo di Urbino da parte della S. Sede. Il papa Urbano VIII, attento e della Dataria rivelavano una diminuzione di mezzo milione di scudi) e il tono economico generale entrarono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] che si svolgerà con una lunga serie di testimonianze giunte in parte fino a noi. Il merito di C. V fu quello riuscito ad accumulare la somma di circa un milione di fiorini. Al suo successore lasciò per testamento una cifra modesta: circa 70.000 ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] di Cristo. Il periodo più antico della preistoria (da circa 2 milioni di anni a 100 mila anni fa) è stato chiamato Paleolitico, , pesca, raccolta
Come per il Neandertal, anche per le popolazioni di sapiens buona parte dell’alimentazione si basava ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso un dipartimento della Repubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] si proponeva di avere un incontro con rappresentanti del governo russo, dal quale dipendeva il destino di milioni di Ebrei. Egli partì quindi per Pietroburgo con lo scopo d'incontrare il ministro dell'Interno von Pleve, le cui mani grondavano del ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...