Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] di farlo cominciano a servirsene. Lo stesso Marx nella sua Critica del programma di Gotha (1875) autorizza i partitisocialisti a valersi delle possibilità offerte dai progressi compiuti sulla via della democrazia e ad abbandonare l'atteggiamento del ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Hegel, in Giornale di metafisica, XXIX (1974), pp. 57-71; A. Bruno, C. e le scienze politico-sociali, Firenze 1975; C. Carini, B. C. e il partito politico, Firenze 1975; P. Olivier, C. oul'affirmation de l'immanence absolue, Paris 1975; A. Parente, C ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , il conflitto tra uno Stato e l'altro non potrebbe mai giungere alla fase finale del conflitto armato. Il pacifismo socialista - partendo dalla convinzione che ogni Stato è per sua natura dispotico, è sempre una ‛dittatura' di una classe sull'altra ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , oltre che dai gruppi DC, dal PRI, dal PLI e dai monarchici, con l'astensione del Partitosocialista democratico italiano (PSDI) e del Movimento sociale italiano (MSI). Pella aveva parlato di un "ancor maggior collegamento con il Parlamento". Si era ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'elettorato israeliano e sionista internazionale; ciononostante ha sviluppato, grazie a una stretta collaborazione con i partiti laici - socialisti prima, nazionalisti e liberali poi - un'influenza politica, economica e culturale di gran lunga ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] occidentale (se si esclude la Gran Bretagna e, per ragioni differenti, la Spagna e il Portogallo): al punto che da partesocialista si arrivò fino ad agitare lo spettro di un'‛Europa vaticana'. Malgrado quanto di eccessivo vi fosse in un simile ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] fra alto e basso nella società, si manifesta, altresì, l'aspirazione all'abbandono del rango intermedio da parte delle creste sociali cittadine. È questa, probabilmente, la fase storica relativamente alla quale esiste maggiore non-convergenza tra l ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non saranno minacciati e avranno sempre un ruolo preminente in virtù della loro posizione sociale. Da ciò deriva inoltre che proprio il partito popolare, il partito della maggioranza antioligarchica, si riveli un deciso fautore dell'egemonia e della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] raison d'être dei regimi autoritari.
Esso non ci dice molto sulle istituzioni, sui gruppi e sugli strati sociali che fanno parte del pluralismo limitato, o su quelli che ne sono esclusi. Il fatto che sottolinei gli aspetti più strettamente politici ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al sindacalismo rivoluzionario. Pesava su ciò il vuoto di direzione politica della Confederazione generale del lavoro e del Partitosocialista italiano, che era qualcosa di più di una mancanza di politica meridionalistica, era un rifiuto profondo ad ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...