VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] campo nel generico punto P di C per uno spostamento elementare arbitrario dP dello stesso punto d'applicazione P. È ciò curva chiusa (che non sia una linea del campo). Le particelle liquide che in quell'istante sono entro il tubo non attraversano ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] al peso molecolare, ecc.
Ricordiamo che la forza centrifuga agente su una particella di volume V e densità d sospesa in un liquido di densità contemplando appunto, in un primo modo assai elementare di vedere il fenomeno, l'equilibrio tra forza ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] α emesso nell'unità di tempo, poté avere per una nuova via il numero di Avogadro, e determinare altresì la carica elementare della particella α.
Nel 1911 il R. propose il modello di atomo ormai universalmente accettato, in cui attorno a un nucleo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] che si basa sulla lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle nel Neolitico e nell'età del Bronzo comprendono punte di freccia ed elementi di falce, completati da un supporto di legno al quale erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] forze a breve raggio tra i loro agenti e le particelle di materia ponderabile. L'affinità chimica, o la forza alla metafisica come Newton sta alla fisica sperimentale' ometteva un elemento essenziale in entrambi i membri della proporzione. "I mezzi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] esigenze della materia trattata. Nel sanscrito corrente, la particella citativa iti è usata con una parola quando ci in base a 7.2.102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elemento del gruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito da a davanti a ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologia archetipica dà la priorità alla configurazione sulla particella - e considera sempre anche gli eventi particolari di G. Kelly. L'esperienza non è mai nè grezza nè elementare; è sempre costruita con immagini che si rivelano nei racconti del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e più serena si manteneva entro i confini della Natura elementare, nel Libro III il discorso si dilata fino a al cui confronto tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non è perciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , dal 1983 al 1997.
Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] in un memorabile lavoro del 1897 sui raggi catodici, annunciò la scoperta dell'esistenza di una particella che trasportava una carica elettrica elementare e che aveva un valore del rapporto tra massa e carica mille volte inferiore al valore relativo ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...