• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Fisica [136]
Matematica [34]
Storia della fisica [35]
Chimica [34]
Fisica nucleare [29]
Temi generali [30]
Fisica matematica [26]
Biologia [24]
Elettrologia [20]
Meccanica quantistica [19]

ELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] e sufficienti perché sussista l'equilibrio tra le forze esterne e le tensioni interne applicate a ogni particella elementare del solido. Queste equazioni, prese isolatamente, potrebbero nella maggior parte dei casi essere soddisfatte da infiniti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELASTICITÀ (2)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEO (XXV, p. 14) Mario AGENO Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] massa A del nucleo stesso. Il protone e il neutrone appaiono dunque come stati quantici diversi di un'unica particella elementare pesante, il cosidetto nucleone. Ciò che caratterizza un nucleo è il numero di nucleoni che lo costituiscono: ogni nucleo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] vettori W e Z e il bosone scalare H, detto bosone di Higgs. Quest'ultimo è l'unica particella elementare prevista dalla teoria ma non ancora scoperta sperimentalmente. Compito principale del grande collisore tra adroni LHC (Large Hadron Collider ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] . - Per e. q. s'intende generalmente la teoria quantistica relativistica di un campo spinoriale, descrivente una particella elementare di spin 1/2 (tipicamente l'elettrone) in interazione con il campo elettromagnetico (cui corrisponde, nella teoria ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – INVARIANZA RELATIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODINAMICA QUANTISTICA (3)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] muonico, in cui l’elettrone dell’atomo di idrogeno viene sostituito con un muone carico negativamente (una particella elementare della stessa famiglia degli elettroni, i leptoni, ma con una massa 200 volte maggiore). In un esperimento realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] meccanica quantistica, introdotta da W. Heisenberg nel 1925, cui seguì il concetto di fotone come particella elementare ottenuta dalla quantizzazione delle equazioni classiche del campo elettromagnetico. La generalizzazione di questo concetto a un ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] che sono tipici della massa di un nucleo atomico medio ed enormemente più elevati di ogni altra particella elementare mai osservata in precedenza. La teoria elettrodebole unificata, essendo intimamente connessa con l'organizzazione in famiglie dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

CRONIN, James Watson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] con l'acceleratore di protoni di Brookhaven. I mesoni K sono particelle neutre instabili con massa circa pari alla metà di quella del protone. Questa particella elementare si può considerare una combinazione di due stati fondamentali: K0L, a ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PARTICELLA ELEMENTARE – ACCELERATORE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, James Watson (1)
Mostra Tutti

DIRAC, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] forma in un certo senso un ponte tra queste e le scoperte di domani. Un passo in questa direzione è già stato fatto dal D. stesso con la previsione dell'esistenza della particella elementare "positrone", poi brillantemente confermata dall'esperienza. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE – FISICA MATEMATICA – IRRAGGIAMENTO – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRAC, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel 1975 all'anello di collisione elettrone-positrone dello SLAC (Stanford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali