• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Fisica [136]
Matematica [34]
Storia della fisica [35]
Chimica [34]
Fisica nucleare [29]
Temi generali [30]
Fisica matematica [26]
Biologia [24]
Elettrologia [20]
Meccanica quantistica [19]

Misure ad altissima precisione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Misure ad altissima precisione Francesco Minardi Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] primi anni Settanta, culminata con il conferimento del premio Nobel allo stesso Dehemelt nel 1989. L'elettrone è una particella elementare, ovvero priva di struttura interna, dotata di momento angolare intrinseco detto spin S=ℏℏ/2 (ℏ=h/2π, h costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure ad altissima precisione (3)
Mostra Tutti

traccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traccia tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] segnali (visivi, fotochimici in un'emulsione fotografica, elettrici, ecc.) che consentono d'individuare la traiettoria di una particella elementare. ◆ [ALG] T. di una retta e di un piano: nella geometria descrittiva, rispettiv., il punto d'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

Higgs Peter Ware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] della simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelle elementari: v. particelle elementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLA ELEMENTARE – NEWCASTLE UPON TYNE – BOSONE INTERMEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs Peter Ware (2)
Mostra Tutti

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] gli effetti che lo identificano come particella elementare. Per poterne studiare il ruolo di struttura dei quark e dei g.: probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione della frazione x dell'impulso del protone] H(x) dove H ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] fatto che, in genere, nella teoria quantistica dei campi, a ogni campo fondamentale viene associata una particella elementare. In particolare al quadripotenziale vettore, campo fondamentale dell'elettrodinamica quantistica, viene associato il fotone ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

PUNTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] scuola d'Elea (Parmenide, Zenone, sec. V a. C.) contro i primi Pitagorici, che ritenevano il punto-monade come una particella elementare della materia, e facevano le linee, le superficie, ecc., composte di punti. Pare che l'errore contenuto in queste ... Leggi Tutto

KLUG, Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLUG, Aaron Eugenio Mariani Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] potuto così risolvere numerose strutture, in particolare quella dell'aggregato di proteine e istoni, considerato come la particella elementare del cromosoma (K. ha stabilito che gli istoni formano la parte centrale dell'aggregato disponendosi a elica ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFRAZIONE A RAGGI X – PARTICELLA ELEMENTARE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUG, Aaron (2)
Mostra Tutti

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] colpire gli elettroni come una palla di biliardo. Albert Einstein, nel 1921, vinse il premio Nobel proprio per aver intuito l'esistenza del fotone, la particella elementare da cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] dei gruppi originali, e di conseguenza un campo scalare non reinterpretabile come grado di polarizzazione longitudinale, bensì come particella elementare scalare neutra. Si tratta del bosone di Higgs. Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs non è ... Leggi Tutto

Obbligazioni tributarie

Diritto on line (2014)

Mauro Trivellin Abstract In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] I., Torino, 1968, 686). Poiché l’evocata sussistenza di una relazione debito/credito sembra costituire “la particella elementare” dell’imposizione, essa, sin dall’enucleazione del diritto tributario come scienza autonoma, ha attratto l’attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali