Schrodinger
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] sulla cattedra di fisica teorica. Diede un fondamentale contributo alla nascita della moderna teoria quantistica cui il quadrato di ψ indicava la probabilità che la particella si trovasse in un determinato stato. Schrödinger, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Meinong, Alexius von
Filosofo e psicologo austriaco (Leopoli, od. Ucraina, 1883 - Graz, Stiria, 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida [...] oggetti basata su una loro caratteristica fondamentale, quella cioè di sussistere come e oggetti del giudizio (Objektive: corrispondenti a una clausola dipendente introdotta dalla particella ‘che’; per es., ‘che Socrate sia uomo’). M. sviluppò ...
Leggi Tutto
Particella è un termine generico usato tradizionalmente per designare quegli elementi grammaticali che presentano le seguenti proprietà:
(a) non sono autonomi, vale a dire non possono figurare da soli, [...] lo più monosillabici (➔ monosillabi) e atoni (DISC 1997: ad vocem).
Questa definizione evidenzia come caratteristica fondamentale di tutte le particelle la loro dipendenza da qualche altro elemento della frase. La monosillabicità e l’atonia, come si ...
Leggi Tutto
Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] scoperta, nel 1974, degli eventi di corrente debole neutra che ha rappresentato una tappa fondamentale per l’affermazione del Modello Standard della fisica delle particelle. Nel corso del tempo la camera a bolle ha soppiantato la camera a nebbia, ma ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] 1925). Con tale locuzione si indica la transizione di un sistema di bosoni indistinguibili verso lo stato fondamentale dove le particelle hanno tutte l’energia più bassa possibile. Solo i bosoni sono soggetti a condensazione in quanto la statistica ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] stato quantico. In un gas di Fermi ideale (ossia un sistema di fermioni non interagenti) il numero medio n_i di particelle nello stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzione di Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante di Boltmann, T la ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] inclusi anche nuclei di un non metallo; la condizione fondamentale perché ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo a struttura ferritico-perlitica). In quest’ultimo caso le particelle disperse sono le isole perlitiche e la percentuale di perlite ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] scrittura gotica a stampa del tedesco.
Fonetica
Il valore fondamentale della lettera S è sempre stato quello della sibilante sorda il simbolo usato per indicare l’entropia.
In fisica delle particelle elementari, la lettera s indica uno dei sapori (o ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] cui i due medi sono uguali si dice p. continua.
Le proprietà fondamentali delle p. sono: a) proprietà caratteristica: il prodotto dei medi è capovolte, e al nome delle p. veniva aggiunta la particella sub (dupla, subdupla). Altra p. che sorgeva nel ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] del tutto il concetto di punto; questa eliminazione, che è fondamentale nelle applicazioni, è alla base della definizione della geometria n la quantizzazione dello spazio delle fasi di una particella in moto unidimensionale si ottiene una struttura ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...