chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano lo stato fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla ...
Leggi Tutto
Legame di natura fondamentale esistente fra particelle costituenti un sistema quantistico (dall’inglese to entangle «impigliare, intricare»). È anche detto, talvolta, correlazione quantistica. In base [...] stato degli altri costituenti. Tale legame, implicito nella funzione d’onda del sistema, si mantiene anche quando le particelle sono a distanze molto grandi, e ha conseguenze sorprendenti e non intuitive, sperimentalmente verificate. Infatti, è una ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] che si generano per effetto di tali forze sono le particelle stesse.
Informatica
Sequenza di operazioni che permettono a un elaboratore di autoportarsi in condizione operativa; tale sequenza consiste in alcune operazioni manuali che istruiscono la ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di un tipo di urto tra una particella e un sistema atomico eccitato in cui la particella acquista energia cinetica e il sistema torna allo stato fondamentale. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ritiene che la molecola dell'idrocarburo caucciù abbia la composizione (C5H8)8. Le particelle colloidali si formerebbero per associazione di queste molecole fondamentali. Le differenze in viscosità e nelle altre proprietà fisiche che si hanno nella ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...]
a) il Servizio di informazioni di volo, che ha lo scopo fondamentale di essere al corrente di tutti i movimenti degli aerei nel settore l'effetto dei vincoli del sistema viene a cessare; ogni particella si muove per conto proprio. Il rapporto n = F/ ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ne mette due in fila congiungendole con una particella o dove a ogni parte dell'azione fa introdotto, si direbbe, solo per farlo maltrattare da Ulisse. Il peccato fondamentale degli eroi dell'Iliade è un peccato tutt'altro che da povera ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] alquanto diversa dai tipi descritti, ma avente comunque gli stessi requisiti fondamentali del P. S. precedente.
h) In basso nella figura vi magnetico sottoposta a forte pressione, dove ogni particella resta circondata da una vernice isolante. Come ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavorazione, detta concentrazione o arricchimento, è d'importanza fondamentale (v. più oltre).
Col nome di coltivazione e l'acqua poi si scarica dalla parte opposta, trascinando le particelle più leggiere. Al suo passaggio nella cassa la corrente si ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di costruzione, di manutenzione e di esercizio. I principî fondamentali fissano che il migliore tracciato è quello che dà luogo ; mentre il gruppo argilla sarebbe caratterizzato da particelle di forma tendenzialmente lamellare, da una percentuale di ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...