Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il piombo-207 e il piombo-208. L'espressione fondamentale del decadimento radioattivo, come stabilita da E. Rutherford, di disintegrazioni al secondo) si può risalire alla dose annua dovuta a particelle α, β e γ: Daα, Daβ, Daγ. Esiste anche la ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] III persona singol. di verbi in -are, più la particella -ne (parlonne: ventilonne: donne, Pd XIX 47-51; nel Convivio il termine sarà acutamente discusso nei suoi due valori fondamentali: l'uno più propriamente tecnico, l'altro equivalente senz'altro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] ci sembra ora completamente nuova e in ogni piccola particella della sua materia noi osserviamo una varietà di dà il cuore.
In realtà il «motto» arguto è il primo e fondamentale articolo del «credo» della nuova scienza. Quando Galileo afferma: «Io ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] vista adottati dagli scolastici in relazione ai principî fondamentali della filosofia peripatetica, queste discussioni misero in materia di cui sono costituiti i corpi è composta di particelle che a loro volta possono essere ridotte alle loro forme ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...]
La conoscenza del quadro complessivo delle resistenze è ovviamente fondamentale per le scelte terapeutiche. Infatti, poiché alle alte replicativo dell'HIV inizia con l'adesione della particella infettante alla superficie della cellula bersaglio (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di cromodinamica quantistica (QCD, quantum chromodynamics) per uno dei due settori del Modello standard.
Tutte le particellefondamentali sono coinvolte nelle interazioni deboli e in quelle elettromagnetiche, che vengono mediate attraverso lo scambio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di forze a breve raggio tra i loro agenti e le particelle di materia ponderabile. L'affinità chimica, o la forza che lega quando era appesantita solo dalla matematica e da alcuni fenomeni fondamentali. Locke aveva mostrato che la mente è in grado di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] esigenze della materia trattata. Nel sanscrito corrente, la particella citativa iti è usata con una parola quando ci piuttosto, denotano significati aggiuntivi che qualificano i significati fondamentali delle forme nominali e verbali. Gārgya, dal ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] vuole bombardare. Se ha sufficiente energia cinetica, la particella carica riesce a penetrare nel nucleo degli atomi del somministrata. Il DMSA trova il suo impiego clinico fondamentale nella stima della massa renale funzionante in soggetti colpiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] "quantità" (Grösse) di pressione, determinata dal numero di particelle di aria in un dato spazio, e la sua " e in parte perché prometteva di risolvere alcune questioni fondamentali; tra queste, particolarmente sentite erano quelle riguardanti la ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...