La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] un invito a riconoscere che il campo in questione non rappresentava un tipo di fisica meno fondamentale della cosmologia o degli studi sulle particelle elementari.
La fisica della materia condensata ha un forte radicamento teorico. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] l'esistenza di una forza circolare come forza fondamentale semplice. Tuttavia tale ipotesi era priva di ogni 'affinità il più delle volte faceva uso piuttosto del concetto di particella di materia che di quello di atomo; egli, inoltre, credeva ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] così come in quelle umane: la simmetria inflattiva. Con questa simmetria lasciamo il mondo delle interazioni fondamentali e delle particelle elementari e passiamo a quello della materia, ossia di insiemi complessi con un grande numero di componenti ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] l'anno 2000 può essere considerato come una tappa fondamentale per il cammino verso la sicurezza alimentare, anche di diametro. La lingua umana non è in grado di distinguere particelle così minute come singole entità, ma le percepisce invece come un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] nella terminologia e spesso anche nei meccanismi fondamentali, trovavano tutte almeno una base comune nel presupposto meristico, secondo cui l'informazione genetica è veicolata da particelle discrete localizzate nel protoplasma delle cellule ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] parla di Corpo ufficiale chiuso allude a tre passaggi fondamentali della storia dell'Islam che ne segnano profondamente l il cosmo del quale anche l'essere umano fa parte come piccola particella. L'unico punto in comune che l'induismo ha con le ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] allorquando ricorre in correlazione con uno dei temi fondamentali e più diffusi della poesia dantesca, e 3, XXXI 11, XXXV 2, CVII 10, CLIII 13, CCXI 10. Anche con la particella dubitativa ‛ se ': Cv I VI 6 se conosce da lungi uno animale, non conosce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di rilevare tracce più lunghe e più sottili della traiettoria delle particelle), così che entro il 1948 le emulsioni furono in grado di di missili dalla base di Salto di Quirra si rivelò fondamentale per il delinearsi del progetto San Marco, al cui ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] più pesanti, i protoni.
Per capire come è fatto il nucleo è stato fondamentale riuscire a romperlo. Si è così scoperto che, insieme ai protoni, nel nucleo, ci sono particelle aventi la stessa massa ma carica elettrica nulla e si chiamano neutroni. In ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] perseguiti in diversi laboratori. In studi di tipo fondamentale sulla cristallizzazione o la transizione vetrosa, ci sono importanti vantaggi derivanti dal lavorare con particelle colloidali, invece che con sostanze a basso peso molecolare ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...