Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] chymist, del 1661, Boyle parla di ‟minuscole masse o aggregati difficili da scindersi nelle particelle costitutive", ed è proprio questo il problema fondamentale nella ricerca sui clusters. Infatti, i minuscoli aggregati di un dato elemento, una ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] prende il nome di ipotesi di continuo e riveste importanza fondamentale non solo in fluidodinamica ma, più in generale, in le forze d’inerzia e le forze viscose agenti su una particella fluida. Le prime sono tenute in conto dai termini convettivi ( ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] con un campo elettromagnetico; la seconda è che il campo di Higgs non è in questo caso un campo fondamentale, una nuova particella elementare, ma semplicemente un modo per descrivere il comportamento delle coppie di elettroni che lo compongono. Come ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] modo. L’attribuire a un bene culturale un fondamentale ruolo documentario impone di preservarlo per un futuro remoto cui differisce per il fascio incidente che non è un fascio di particelle cariche ma di raggi X. L’energia di queste radiazioni viene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Nei suddetti settori di ricerca si ritrovano molti temi fondamentali del secolo, ma con compiutezza di risultati in qualche cui si servì sono l'equazione della quantità di moto per le particelle del fluido, i potenziali di velocità e di forza in due ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di una relazione debito/credito sembra costituire “la particella elementare” dell’imposizione, essa, sin dall’ o nella riscossione), il debito tributario rimane aspetto fondamentale e si identifica propriamente con un’obbligazione civilistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] cariche di elettricità positiva, e che queste particelle sono indipendenti dalla natura del gas dal quale traggono origine". Dove Wien vedeva impurità, Thomson percepiva un costituente fondamentale della materia.
Wien però aveva ragione, come ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] interazione non lineare. Essi costituiscono l’elemento fondamentale dei futuri circuiti ottici. Come quasi sempre l’effetto Čerenkov, cioè l’emissione di luce da parte di una particella carica che si muove in un mezzo a una velocità maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] sporco e delle spuntinature, ovvero il riconoscimento della particella estranea e la sua sostituzione, avviene mediante restauro di un film è di due tipi: un primo modo, fondamentale, consiste nell’inserire all’inizio o alla fine del film restaurato ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] è nata è che tale entità possa essere vista come una stringa. A differenza delle particelle, che caratterizzano l’attuale fisica fondamentale, le stringhe sono oggetti microscopici estesi in una dimensione, come appunto piccole cordicelle, sicché ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...