Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] stessa. Ciò porta a una domanda la cui risposta fissa il paradigma fondamentale della meccanica quantistica: attraverso quale delle due fenditure passa realmente la particella? Non è possibile dare una risposta deterministica a questa domanda, senza ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] occorrenza), 19 (prima occorrenza), 20 e 21, XX 6, XXI 5 (prima, quarta e quinta occorrenza; nello stesso senso, qui, anche il diminutivo particella), 6 e 8, XXII 11 e 17 (due volte), XXIII 29, 30 (due volte) e 31 (due volte), XXIV 10 (prima e terza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] valori osservati dei momenti magnetici dei nuclei. Si ricorda che una particella di carica e, massa m e spin 1/2 ha un infatti 4 protoni e 2 elettroni, che possono disporre nello stato fondamentale i propri spin in modo da dar luogo a uno spin totale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] numeri quantici di stranezza non nulli. I fisici avevano ora uno strumento ancora più potente per esplorare le particellefondamentali. I risultati della loro ricerca si moltiplicavano: nel 1955 fu scoperto l'antiprotone. Nei due decenni successivi ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] astratti, il verbo estende il suo significato fondamentale, che è quello del latino tenere, a prendersi cura " (Detto 440 della persona conto / ti tieni; si noti la particella pronominale intensiva); ‛ t. danno ' (Rime dubbie XXII 4), " danneggiare ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] cui il verbo, sia in costruzione transitiva che intransitiva con o senza la particella pronominale, si collega al concetto del ‛ girare ', fondamentale alla cosmologia dantesca. Tali luoghi riguardano anzitutto il movimento dei cieli: ciascuno cielo ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] e ampi; in questo caso si accompagna spesso con la particella pronominale: Cv II II 8 quel che dentro spiritualmente si e che è stata da lui percepita. In questo caso, il valore fondamentale del verbo è " risentire ", " subire l'effetto " di qualche ...
Leggi Tutto
potere
Domenico Consoli
Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] Pg III 38) o possuto (If XVI 88).
P. ha funzione fondamentale di verbo servile e come tale è di norma seguito dall'infinito, nei numerosissimi costrutti in cui il verbo è preceduto dalla particella ‛ si ', costrutti in genere di valore passivo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di un laboratorio, a spese delle indagini sulla fisica nucleare o dello studio delle particelle per le quali l'acceleratore è stato costruito.
Dispositivi fondamentali
Macchine per la produzione del vuoto
Nel periodo qui preso in esame nessun ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] degli elettroni rimasti siano equivalenti a una singola particella carica, capace di occupare soltanto uno di un insieme di livelli energetici discreti, quello di energia minima – lo stato fondamentale – e il primo stato eccitato. Pertanto, il punto ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...