trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] della particella pronominale: II singol. fut. trarra'mi; III singoli imperf. ind. traéli; II singol. imper. tra'mi, tra'ti, tra'mene nell'italiano moderno.
1. Come transitivo, nel suo valore fondamentale, indica l'atto di " imprimere un movimento " a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] in molte nazioni lo shock petrolifero del 1973 si rivelò fondamentale nel rafforzare l'iniziativa del governo nei confronti dell'energia . La conferma dell'esistenza del neutrino, una particella subatomica che interagisce in modo trascurabile con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] cui soluzione avrebbe fornito non solo uno strumento fondamentale per la pratica scientifica, ma anche la possibilità contrastanti, ai quali si oppone in egual misura. Una stessa particella d'etere può così appartenere a più onde, le quali si ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] la radice visiva dell'espressione: nel verbo 'invidere' la particella 'in' ha valore negativo, vale 'non', nell'accezione tal fine deve essere raggiunto un equilibrio fra tre parametri fondamentali: le capacità del singolo lavoratore, il lavoro e la ...
Leggi Tutto
andare
Freya Anceschi
. Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] solo i più significativi, il verbo a., anche con particella pronominale, è collegato al gerundio di altri verbi, mettendone , sia in inciso, con valore assoluto e con il suo significato fondamentale (If XXVII 129 e sì vestito, andando, mi rancuro; Pg ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] liti). Vadano qui anche Pg XXXII 17 (dove compare con la particella pronominale: tornarsi) e Rime CVI 33 Vertute... / lietamente esce . suso (o in suso) ' che, nell'accezione fondamentale di " salire ", assume connotazioni particolari a seconda del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] azione il primo ciclotrone della storia. Questo acceleratore di particelle pesanti, che era in grado di fornire protoni da 80 e ne evidenzia le proprietà fissili. Questa scoperta sarà fondamentale per i successivi usi bellici del nucleo.
Con l’avvio ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] elabora quello che diverrà lo strumento e il linguaggio fondamentale della fisica moderna, il calcolo differenziale.
Nei secoli 1928 P. Dirac stabilisce un’equazione d’onda che descrive le particelle con spin 1/2 (come l’elettrone) e si spinge ...
Leggi Tutto
pure
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] o pur ', v. 3.3.), si possono ricondurre a questa funzione fondamentale della voce, i cui significati contestuali, però, sono vari e, a indifferentemente prima o dopo di questa; ma p. è tra particella pronominale e verbo in Vn XXXVII 2 io la vi pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] capostipiti di questo gruppo, poiché aveva scoperto il fondamentale principio di esclusione, che spiegava molte caratteristiche degli spettri atomici: secondo questo principio, due particelle con una funzione d'onda quantomeccanica antisimmetrica non ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...