BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] p. 8). A tale scopo, egli registra "nel fine una particella di quegli Autori, c'hanno impiegato, tanto in teorica, quanto in B. e il suo maestro Scacchi, la differenza fondamentale delle due pratiche era appunto nel cambiamento del rapporto esistente ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] teoria dei campi, descriveva fenomeni di creazione e distruzione di particelle beta in analogia a quanto proposto da Niels Bohr nella teoria forza fondamentale della Natura» (In memoria di Giampietro Puppi, 2007, p. 78).
Altro contributo fondamentale ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] 1934, vol. 146, pp. 281-299).
In due fondamentali articoli, Blackett e Occhialini descrissero le scoperte fatte con la di grandi pacchi di emulsioni nucleari allo scopo di studiare nuove particelle come i mesoni K e gli iperoni. Occhialini fu il ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] si risolva in entità fisiche come i campi e le particelle e che i livelli superiori della realtà dipendano da tale globale del mondo, ma non ridotti a un’unica prospettiva fondamentale di conoscenza.
Un metodo per ogni disciplina
Se si guarda ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] sol de la tua gloria / possa lasciare a la futura gente (" una particella anche minima, una sola favilla ", Sapegno), e 113; Fiore LXXVI 14, non varcheresti dopo 'l sol partito.
Nello stesso significato fondamentale di " non più d'uno ", l'aggettivo ...
Leggi Tutto
vivere
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con circa 120 occorrenze, ma la maggior parte degli esempi appartengono al Convivio (51) e alla Commedia (51).
Le [...] so ", rispuos'io lui, " quant'io mi viva... " (si noti la particella pronominale). Vada qui anche Cv IV XXIX 5 Da te a la statua... non accezioni più determinate allorquando il suo significato fondamentale è reso più preciso dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] altre occorrenze (v. oltre) il verbo conserva il valore fondamentale già illustrato: If IV 18 Come verrò, se tu 18); guerir (Fiore CLXXXIX 6 [qui se ne suole, con la particella pronominale rafforzativa]); essere imputata (Cv I III 4); muoversi (If XIX ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] giunse a postulare l’esistenza del bosone di Higgs che, grazie alla sua interazione con le particelle, riesce a conferire loro una massa, proprietà fondamentale per l’esistenza dell’Universo per come si è evoluto fino a comprenderci. Ma allora perché ...
Leggi Tutto
Stoici
Gérard Verbeke
La conoscenza che D. ha della scuola stoica non è né molto vasta né abbastanza precisa. Molti pensatori importanti di questa scuola non sono neppure menzionati; è il caso di Cleante, [...] Tomm. In Boethium de Trinitate II 3).
Quanto alla fondamentale questione dell'immortalità dell'anima umana, D. cerca di di essere riassorbita nell'anima del mondo, di cui è una particella: essa è dunque mortale e immortale.
Zenone di Cizio: anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] di riferimento. Stabilisce quello che considera l’assioma fondamentale della meccanica: il centro di gravità di un che si propagano attraverso l’etere, che consiste in minute particelle elastiche vicine le une alle altre. Il concetto centrale nell’ ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...