Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] 2012 è stato un anno fondamentale per la scienza, soprattutto per la fisica.
Un anno emozionante, durante il quale la comunità scientifica Quello relativo al bosone di Higgs, detto anche ‘particella di Dio’, arrivato per la prima volta dopo infinite ...
Leggi Tutto
stoicismo
Gérard Verbeke
Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...]
Si sa che per gli Stoici la ragione umana è una particella della divinità immanente; il Logos, che è presente nel mondo è una sorta di alienazione, anzi corrisponde alla tendenza fondamentale della natura umana. Notiamo infine che D. condivide il ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] vistose o a mutamenti d'espressione riconducibili a fattori di ordine emotivo; come intransitivo pronominale (o anche senza particella) vale " assumere una forma o un aspetto diversi ". Nelle accezioni che ha in comune con ‛ cambiare ' e con ...
Leggi Tutto
mutare
Alessandro Niccoli
Attestato in tutte le opere di D., anche nel Fiore; nelle accezioni che ha in comune con ‛ trasmutare ' e con ‛ cambiare ' si alterna con questi vocaboli, per lo più senza [...] cambiare ' ricorre anche nel linguaggio dantesco.
Nella sua accezione fondamentale indica la sostituzione di una persona o di una cosa con m. e ‛ trasmutare ' sono riflessivi (omessa la particella); se s'intende la bolgia, possono essere o ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] classica, e l’indistinguibilità delle particelle la cui dinamica è regolata dalla meccanica quantistica.
Principi per lo sviluppo di una tecnologia quantistica. – Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] proprietà di correlazione quantistica di natura fondamentale tra due sistemi opportunamente preparati che altra. In questa situazione, se si misura la proiezione dello spin della prima particella e si trova, per es., il valore ħ/2 si saprà anche con ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] un fibrato: v. fibrato: II 568 b. ◆ [FSN] S. d'urto: lo stesso che s. d'interazione, specifica nel caso di collisione tra particelle. ◆ [FSN] S. d'urto coerente e incoerente: v. sezione d'urto di diffusione: V 190 b. ◆ [FSN] S. d'urto di assorbimento ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ciclotrone Ω=qB/m, con cui la particella percorre la sua orbita circolare, dà la periodicità fondamentale; si ha un comportamento adiabatico quando .Ω≪Ω2. La variazione Ω può essere dovuta sia alla ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] ψ, soluzione dell'equazione di Schrödinger per una data particella; tale denomin. si giustifica pensando che il prodotto di per un astro, il triangolo sferico sulla volta celeste, di fondamentale importanza nell'astronomia di p., che (v. fig.) ha per ...
Leggi Tutto
scemare
Alessandro Niccoli
Oltre che in un esempio delle Rime compare solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " render minore " di capienza, di numero o d'intensità, se transitivo, e di " [...] Qui il verbo allude a diminuzione d'intensità (il Mattalia spiega " diminuisce l'entità del mio merito "); quanto alla particella pronominale, o essa è semplicemente un dativo etico, pleonastico, o Beatrice, nell'enunciare il dubbio di D., lo assume ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...