confinamento di atomi
confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] consiste nell’utilizzare la forza di Coulomb a cui è soggetta la particella carica in un campo elettrico non uniforme. Nel caso di atomi di campi elettromagnetici continuerà ad avere un ruolo fondamentale nel campo della fisica delle basse energie, ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] nucleo o uno degli elettroni è sostituito da un'altra particella (particella esotica); per es., il protone del nucleo dell' liberi: v. Auger, effetto: I 323 e. ◆ [FAT] Stato fondamentale dell'a.: lo stato dell'a. corrispondente all'energia minima: v. ...
Leggi Tutto
sodisfare (satisfare; satisfacere; III singol. Ind. pres. satisface; III singol. cond. pres. satisfara; v. Parodi, Lingua 260)
Alessandro Niccoli
Ricorre due volte nelle Rime (sempre ‛ sodisfare '), [...] ).
Come nell'italiano moderno, nel suo significato fondamentale e più generico vale " fare o dare quanto della persona e della cosa; in entrambi i casi la particella pronominale atona risulta pleonastica, rispetto agli aggettivi possessivi che ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] d. ◆ [FAT] C. radiativa: processo di c. di una particella, per es. un elettrone, da parte di un sistema (atomo, molecola, ione) il cui prodotto è un sistema eccitato che, riportandosi al suo stato fondamentale, emette un fotone: per es., v. sopra: C ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] . Tuttavia la componente atmosferica del ciclo dell’acqua è fondamentale per ridistribuire l’acqua stessa sui continenti sotto forma di Se tale riscaldamento è sufficiente a far espandere una particella d’aria fino a farla accelerare verso l’alto ...
Leggi Tutto
somigliare (simigliare)
Lucia Onder
Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, [...] in fede, e XXIV 9 14 Amor mi disse: " Quell'è Primavera, / e quell'ha nome Amor, sì mi somiglia ".
Anche con la particella pronominale, in Cv II XIII 9 Dico che 'l cielo de la Luna con la Gramatica si somiglia; Pd XXVIII 101 Così veloci seguono i ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] o verticale di un singolo fotone, i due stati di una particella con spin 1/2 ecc. Un computer quantistico è un sistema algoritmi basati sulla logica quantistica. Un’altra risorsa fondamentale della meccanica quantistica, assente in meccanica classica, ...
Leggi Tutto
computer quantistico
computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] orizzontale o verticale di un singolo fotone, i due stati di una particella con spin 1/2 e così via. Un computer quantistico è un logica quantistica (v. ). Un’altra risorsa fondamentale della meccanica quantistica, assente in meccanica classica, ...
Leggi Tutto
forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] [ALG] F. esterna: v. forme differenziali: II 685 b. ◆ [ALG] F. fondamentale: v. varietà riemanniane: VI 509 b. ◆ [ALG] F. invariante: v. meccanica distribuzione spaziale del momento magnetico entro una particella: per es., v. carica elettrica ...
Leggi Tutto
abbellire (abbellare)
Gallicismo frequente nella lirica del tempo di D. (cfr. Chiaro Sì m'abelisce vostro parlamento, e Come 'l fantin 3). Come D. stesso ci dice nella serie sinonimica da lui istituita [...] va dimenticato che in ciò pesava un elemento fondamentale dell'insegnamento retorico, per cui il momento della s'abbellivan con mutüi rai. Ha invece costruzione intransitiva senza particella pronominale, in Pd XXXII 107 colui ch'abbelliva di Maria. ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...